Frosinone

Anche il sindaco Mastrangeli sostiene la petizione Coldiretti contro il cibo sintetico, oltre 200mila firme raccolte

Il sindaco: “Coldiretti ha preso posizione contro una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy"

Il sindaco Mastrangeli insieme alla segretaria provinciale Coldiretti Scaccia

Sono oltre 200mila le firme raccolte su tutto il territorio nazionale dalla mobilitazione della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi. Lo ha annunciato il segretario generale della Coldiretti Vincenzo Gesmundo.

Anche il sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli ha firmato la petizione lanciata da Coldiretti insieme alla segretaria di zona Lucrezia Scaccia, per aderire alla campagna contro il cibo sintetico.

La minaccia del cibo sintetico è reale. Rappresenta innanzitutto un danno alla salute e alla sicurezza dei cittadini, un danno all’ambiente e un danno agli imprenditori agricoli. “Coldiretti ha preso posizione contro una pericolosa deriva che mette a rischio il futuro dei nostri allevamenti e dell’intera filiera del cibo Made in Italy. Condivido la preoccupazione e la mobilitazione dell’associazione, che ringrazio per l’attenzione sempre riservata a tematiche che coinvolgono l’intero Paese, insieme a imprese, produttori e consumatori – ha dichiarato il sindaco Mastrangeli –. Il Comune di Frosinone sostiene, dunque, la battaglia della Coldiretti per promuovere una legge che vieti la produzione, l’uso e la commercializzazione del cibo sintetico in Italia, dalla carne prodotta in laboratorio al latte “senza mucche” fino al pesce senza mari, laghi e fiumi”.

Condividi l’articolo su:

Sicurezza idrogeologica, Frosinone ottiene oltre 10 milioni di euro. Gli interventi in programma

“Dissesto idrogeologico, cura del territorio, sicurezza: sono temi su cui è necessario mantenere alta l’attenzione sempre, utilizzando tutti gli strumenti a disposizione per pianificare attentamente interventi che tengano conto sia delle peculiarità geografiche del territorio di riferimento, sia dei rischi connessi al cambiamento climatico, che comportano il verificarsi di violenti

Polizia, controlli con autovelox e telelaser: ecco le postazioni fino al 4 giugno

Fine settimana di controlli da parte della Polizia Stradale sulle strade del Lazio. Ecco dove saranno collocati autovelox e telelaser, oltre all’attività di monitoraggio della velocità con i tutor sulle autostrade. La polizia informa della presenza dei controlli La Polizia di Stato ha comunicato le tratte stradali dove sono operativi,

Ferentino, anche nella città gigliata mobilitazione per l’Emilia Romagna

“Risolleviamo l’Emilia Romagna”: questo il titolo della raccolta alimentare promossa a Ferentino da Pierfrancesco Coppotelli e Claudia Angelisanti, due giovani attivisti della città gigliata, la raccolta iniziata il 22 maggio e terminerà il 31 maggio 2023. Il materiale raccolto sarà destinato alle popolazioni che risiedono nelle zone colpite dall’alluvione che ha interessato in questi

Alatri, convegno “Aldo Moro, il Professore, il Giurista, il Politico”, un momento importante per comprendere la storia del nostro Paese

L’evento che si è svolto giovedì 25 maggio nella sala conferenze della biblioteca comunale di Alatri per ricordare la figura di Aldo Moro, ha offerto degli interessanti spunti di riflessione. La manifestazione organizzata su proposta dell’avvocato Fabio Padovani ha avuto come ospiti il giornalista e scrittore Giorgio Balzoni ed Ilaria Moroni direttrice dell’Archivio Flamigni, dove sono

Frosinone, “Lazio Contemporaneo per le scuole”: il progetto del Liceo Bragaglia tra i 6 migliori

C’è anche il Liceo Artistico IIS Bragaglia di Frosinone tra i sei migliori progetti selezionati con l’iniziativa “Lazio Contemporaneo per le scuole” promossa dalla Regione Lazio. L’iniziativa ha visto partecipare ben 26 istituti, 50 docenti, più di 1.000 studenti e concorrere 33 progetti. “Lazio Contemporaneo per le scuole” è un contest lanciato dalla Regione Lazio in linea con