informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Alcaraz si prende il Roland Garros e getta il guanto di sfida a Sinner: nasce una rivalità che farà epoca

Roberto Mercaldo
Giugno 10, 2024

Il tennis non è sport che si presti molto a previsioni a lungo termine: troppi fattori, primi fra tutti quelli fisici, impediscono di avanzare ipotesi che non vengano “aggredite” da elementi imprevedibili.
Alla luce di quanto è accaduto negli ultimi mesi, appare comunque ragionevole ipotizzare che i grandi rivali del tennis che verrà saranno loro: Jannik Sinner, da oggi ufficialmente ventinovesimo numero uno della classifica ATP dell’era Open e Carlos Alcaraz, tre major e cinque mille all’attivo, già leader della classifica ATP e fresco trionfatore del Roland Garros.
Alexander Zverev, tedesco di origini russe, ha provato a riscrivere la storia, la sua personalissima storia di giocatore eccellente che però non riesce a vincere uno dei tornei dello slam. Alla sua seconda finale, dopo quella dell’Open Usa 2020, si è portato sul 2-1 nel contesto di una sfida contrassegnata più da errori che da prodezze. A questo Roland Garros 2024 nessuno dei big è arrivato in condizioni eccelse: ne è scaturito uno spettacolo complessivamente inferiore alle attese. Capita, quando il calendario è fitto e i ritmi di gioco esasperati.
Il merito di Alcaraz è stato quello di aver valicato i due ostacoli più significativi, Jannik Sinner e Sacha Zverev, a dispetto dei chiaroscuro che hanno condizionato le sue prestazioni. Mentalità vincente, tenacia e quel pizzico di fortuna che negli equilibri dello sport talvolta non è fattore secondario, hanno traghettato il ventunenne di Murcia verso il suo primo trionfo sul rosso francese. Ora il conteggio dei major vinti è 3-1, i mille sono 5 per Carlitos e 2 per Jannik, ma il rendimento degli ultimi 12 mesi e soprattutto quello del 2024, fotografato dalla Race, parla italiano. Jannik è con pieno merito il numero 1 della classifica mondiale, e alla luce dei punti in scadenza a Wimbledon il suo già robusto vantaggio potrebbe aumentare ulteriormente.
Fermato dall’anca malandrina, che lo ha costretto a due settimane di assoluta inattività, il campione altoatesino ha comunque disputato un Roland Garros di tutto rilievo, raggiungendo per la prima volta la semifinale e cedendo al suo giovane e formidabile rivale solo al quinto set e con un computo di punti realizzati addirittura in attivo. Al di là dei riflessi emotivi e del sorpasso operato da Carlitos negli scontri diretti, che ora dicono 5-4 per lo spagnolo, il match ha fornito risposte confortanti anche per Jannik, che ora sa di poter competere per il massimo traguardo su ogni superficie.
La sensazione è che questo duello andrà avanti negli anni con esito alterno, perché si tratta di due ragazzi straordinari dal punto di vista agonistico e che fanno della serietà e della dedizione un abito quotidiano.
Ricordiamo quanto è accaduto fino ad oggi in una brevissima retrospettiva. Il primo confronto non fu nell’ambito dei tornei maggiori, ma nel Challenger di Alicante, e a prevalere fu il giovanissimo Alcaraz vittorioso in tre set.
Il primo vero confronto nel contesto dell’ATP Tour avvenne a Parigi Bercy, con Carlitos vittorioso per 2-0: 7/6 e 7/5 lo score di quel primo storico incontro, datato 2021. Nel 2022 i due giovani predestinati sono avversari negli ottavi di Wimbledon e stavolta Sinner prevale piuttosto nettamente: domina i primi due parziali, cede di un soffio il terzo, ma torna a comandare nel quarto e chiude il match andando a sfidare nei quarti Nole Djokovic, che vincerà al quinto.
L’altoatesino passa in vantaggio per 2-1, aggiudicandosi la finale del torneo di Umago, sul rosso: in Croazia, dopo un tiebreak favorevole allo spagnolo, Jannik vince con doppio 6/1 i due set successivi. La rivincita del murciano è “terribile”, perché dopo aver annullato un match ball al rivale, Alcaraz si aggiudica al quinto la sfida valevole per i quarti dell’Open Usa. E grazie a questo successo, Carlitos potrà proseguire fino al suo primo trionfo in un major.
Sfide ravvicinate nel 2023 sui campi americani, sempre nell’ambito della semifinale: a Indian Wells prevale Alcaraz in due set; a Miami è Sinner a vincere il match, in tre set.
E’ ancora una semifinale tra i due fenomeni, quella che giocano a Pechino nell’ottobre 2023: s’impone Jannik Sinner in due set, portandosi 4-3 negli scontri diretti.
Torna in cattedra Alcaraz nel marzo 2024, a Indian Wells, vincendo in rimonta dopo un primo set dominato dall’italiano. E’ la prima sconfitta di Jannik nell’anno solare 2024.
Il resto è storia recente, la semi dello Chatrier, con quello smash che forse ha impedito a Jannik di chiuderla 3 set a 1. Poco male, c’è tempo per rifarsi. Il numero 1 è ansioso di pareggiare i conti, magari nella finale di Wimbledon.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI