informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Adinolfi per salvaguardare la sicurezza informatica e digitale dell’Ue

Marco Battistini
Il parlamentare della Lega: “Accrescere le competenze digitali dei cittadini europei che sono in una situazione di ritardo sostanziale rispetto agli altri Paesi industrializzati, è di fondamentale importanza”
Novembre 29, 2022
Matteo Adinolfi

La pandemia ha messo in luce la necessità di una maggiore digitalizzazione della nostra economia e della nostra società: la trasformazione digitale offre, infatti, una grande possibilità per creare nuove opportunità per i giovani europei e migliorare l’accessibilità alle competenze digitali e renderle più fruibili a tutti i cittadini.

Il parlamentare europeo della Lega Gruppo ID Matteo Adinolfi intervenendo nell’Aula di Strasburgo durante la plenaria dell’europarlamento, ha affrontato il tema della Sicurezza informatica e della digitalizzazione, ritenute dallo stesso “priorità” anche dopo l’attacco hacker subito nelle ultime ore dal Parlamento europeo.
“Accrescere le competenze digitali dei cittadini europei che sono in una situazione di ritardo sostanziale rispetto agli altri Paesi industrializzati, è di fondamentale importanza – ha aggiunto Matteo Adinolfi –  Ciò passa attraverso il potenziamento dell’infrastruttura digitale, che deve essere portata ai massimi standard per garantire competitività e sicurezza.
In quest’ottica, la produzione europea di semiconduttori all’avanguardia e sostenibili dovrebbe rappresentare entro il 2030 almeno il 20 % del valore della produzione mondiale.

CARENZE DI MICROCHIP

L’industria europea sta scontando la carenza di microchip e semiconduttori dovuta alla crisi finanziaria post Covid 19, e solo un incremento della produzione autoctona permetterà al nostro continente di stare al passo di competitor come Stati Uniti, India e Cina.
Altro aspetto da considerare è quello della digitalizzazione dei servizi pubblici, con l’obiettivo di rendere pienamente accessibili a tutti i cittadini i servizi pubblici on-line entro il 2030.
“Tutti nell’UE dovranno beneficiare di un ambiente digitale di qualità, che offra servizi e strumenti di facile uso, efficienti e personalizzati con elevati standard in materia di sicurezza e tutela della vita privata -ha affermato Adinolfi– Solo garantendo che tutti i servizi pubblici principali saranno disponibili online per le imprese e i cittadini, l’Europa potrà rafforzare la sua leadership digitale ed affrontare le sfide che la globalizzazione le ha imposto”.

Agosto 1, 2025

Nella tarda mattina di oggi, il sindaco di Latina Matilde Celentano ha incontrato i rappresentanti sindacali dei lavoratori dell’azienda speciale

Luglio 30, 2025

Si è riunito oggi, per la prima volta, il Tavolo Unicef, un organismo istituito per accompagnare l’amministrazione nel percorso verso

Luglio 28, 2025

Un nuovo capitolo si apre per il cuore di Latina. Con un investimento di oltre 6 milioni di euro, l’edificio

Luglio 25, 2025

Si è svolto questa mattina sul litorale di Latina, nel tratto compreso tra l’Hotel Tirreno e lo stabilimento balneare Abracadabra,

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

ULTIMI ARTICOLI