informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

A Miami Trevisan e Sonego allungano il loro sogno americano 

Roberto Mercaldo
Oggi tornano in campo, insieme a Sinner, per provare a sbalordire ancora
Marzo 28, 2023

Finalmente sprazzi d’Italia. Non parliamo però di cielo azzurro sopra la Florida, perché ieri per la prima volta le nuvole e la pioggia hanno fatto capolino, indesiderati ospiti del 1000 di Miami. 
Una giornata fortunata per il nostro tennis, che ha celebrato due vittorie inattese. 
Martina Trevisan nel pomeriggio italiano e Lorenzo Sonego quando da noi era notte fonda hanno infatti confezionato due vittorie nette, importanti, esaltanti. 
A inaugurare la giornata è stata la toscana, che doveva fronteggiare gli estri e le accelerazioni di Ostapenko, lettone che fu grande a Parigi quando andava ancora a scuola e poi si era un po’ smarrita nei meandri di problematiche tecniche ma ancor più psicologiche. Ora però Jelena sembra aver ritrovato lo smalto del passato, vince con una certa frequenza e fa molto bene anche in doppio, specialità nella quale ha fatto almeno i quarti in tutti e quattro i major. 
Le convincenti recite dei giorni scorsi imponevano alla lettone il ruolo di favorita. Martina Trevisan non ne ha fatto un cruccio, semmai un pungolo per scavalcare l’ostacolo. 
La fiorentina ha giocato un match di straordinaria diligenza, subendo quando era inevitabile, ma replicando con successo ogni qualvolta Ostapenko mostrava una crepa. La tennista lettone ha dato vistosi segnali d’impazienza, dando fondo al campionario di smorfie, riti e tic nel tentativo di cambiar la storia. Martina ha tenuto benissimo nei game al servizio, ricorrendo al kick, che ha destabilizzato le bellicose intenzioni di Jelena da Riga. Abilissima in difesa, ha sovente costretto Ostapenko a giocare un fatale colpo in più. 
Ed è finita con un doppio 6/3, risultato eloquente che promuove ai quarti con lode la nostra rappresentante. 
Mai si era spinta così avanti in un mille, mentre al Roland Garros Martina ha fatto quarti e persino semifinale. 

Nella classifica WTA live è già ventesima e può pertanto festeggiare il nuovo best ranking alla vigilia della stagione sul rosso. 
E ora? Ora Rybakina, la principessa diafana moscovita, finalista agli Australian Open e vincitrice a Indian Wells. Sulla carta è proibitivo, ancor più di quanto lo fosse con Ostapenko. Poi però c’è il campo, e lì Martina sta facendo benissimo. Inoltre la kazaka non sembra esprimere da qualche partita il suo tennis più convincente e nel primo set contro Mertens ieri lo ha ribadito, salvo giocare in modo più fluido nella seconda frazione. Trevisan avrà l’obbligo di provarci, senza alcuna pressione. 

L’IMPRESA DI LORENZO SONEGO 

Nella seconda giornata dei sedicesimi maschili, altro acuto di Lorenzo Sonego, che contro pronostico ha fermato la corsa di Francis Tiafoe. 
È stata una giornata ricca di sorprese nel tabellone maschile, con l’uscita di scena di Aliassime, battuto da Cerundolo e di Hurkacz, estromesso dal mancino Mannarino. Fuori anche Lehecka, seccamente battuto da Khachanov, e McDonald, fermato dalla sorpresa Halys
Si è salvato per il rotto della cuffia Tsitsipas, molto vicino al ko con Garin
Ma torniamo a Lorenzo e alla sua giornata memorabile. Contro un Tiafoe stranamente abulico dinanzi al pubblico amico, Sonego ha giocato un match praticamente perfetto, con i suoi colpi forti, servizio e dritto, a confortarlo ed esaltarlo per tutto l’arco della partita. Eccellente soprattutto il rendimento del torinese con il dritto a sventaglio, autentica spina nel fianco dello statunitense. 
Un break per set è bastato a Lorenzo per indirizzare il risultato, perché nei turni di servizio è stato inappuntabile. 
Sempre aggressivo, sempre al comando delle operazioni, l’allievo di Gipo Arbino ha dominato la partita, mantenendo la calma anche quando, sul 3/2 e servizio nel secondo, ha dovuto patire il rischio psicologico di una lunga interruzione. 
Stanotte per Lorenzo un ostacolo teoricamente meno elevato, quel Cerundolo che ha stupito tutti battendo in due set Aliassime. Entrambi punteranno sulla… leggerezza dell’essere già negli ottavi, ma certo Sonego non vorrà lasciarsi sfuggire la grande occasione. 

SCENDE IN CAMPO ANCHE SINNER, CHE SFIDA RUBLEV 

Saranno tre oggi gli italiani impegnati e il primo sarà proprio il numero uno d’Italia Jannik Sinner, che sfiderà il russo Rublev
Sebbene l’avversario sia più avanti nella classifica ATP, Jannik viene dato favorito dai “quotisti”, per la forma esibita a Indian Wells e nei primi match di questo torneo di Miami. 
È un confronto fra due tipi di tennis non dissimili, ma effettivamente Sinner sembra poter esprimere un ritmo più alto e una copertura del campo più ampia. A scrivere il risultato sarà la prestazione e per l’altoatesino tenere dentro un 60% di prime palle sarà la parola d’ordine. 
Il via alle 17 italiane. 

Maggio 12, 2025

Sembrava che l’incubo stesse svanendo. Le quattro vittorie consecutive dell’era Bianco avevano illuso circa una salvezza agevole e addirittura avevano

Maggio 9, 2025

Una sconfitta evitabile, l’ennesima. È maturata sul campo del Palermo e costringerà il Frosinone a vincere l’ultima partita, al Mapei

Maggio 9, 2025

Proseguono le gare dei primi turni agli Internazionali d’Italia e da oggi hanno cominciato ad esibirsi anche le teste di

Maggio 8, 2025

Impresa del Ceccano 1920 che pareggia con il Borgo Palidoro e conquista la finale di Coppa. Allo stadio “Le Muracciole”

Maggio 7, 2025

Gli Internazionali d’Italia, dopo l’inizio del tabellone femminile, hanno celebrato oggi i primi match del tabellone maschile. Subito un’interruzione per

ULTIMI ARTICOLI