L’edilizia cresce a Roma e nel Lazio. Solo nella Capitale nell’ultimo anno si sono registrati quasi 3.300 lavoratori assunti in più. Stando ai dati diramati dall’Osservatorio di Federlazio l’edilizia ha intrapreso un percorso di crescita e sviluppo di notevole portata, che sta cominciando a generare significative ricadute su un insieme articolato di attività economico-produttive del nostro Paese. Da una comparazione con i dati delle casse edili emerge che nel 2021 il numero dei lavoratori attivi iscritti alle casse edili sia aumentato di 4.289 lavoratori ed in particolare 3.298 a Roma, 285 a Rieti, 261 a Viterbo, 243 a Frosinone, 201 a Latina.
Nel 2021 l’edilizia è stata un potente traino per la ripresa economica seguita alla grave crisi indotta dalla pandemia. Dopo lo shock provocato dalla crisi sanitaria, infatti, già nel corso della seconda metà del 2020 e in maniera più accentuata nell’anno passato, il settore delle costruzioni ha fatto registrare tassi di crescita e sviluppo che hanno consentito non solo di recuperare appieno il terreno perduto, ma di superare i livelli di attività del periodo pre-pandemico. Ciò è testimoniato, in primo luogo, dagli andamenti degli indici della produzione edilizia, che, in Italia, a dicembre 2021, sono stati di oltre 20 punti superiori a quelli di due anni prima. Alla crescita della produzione è corrisposta anche una crescita dell’occupazione: tra il 2020 e il 2021, a livello nazionale, essa è stata del 7% a fronte di un incremento più ridotto (3%) dell’insieme dell’economia italiana.
Una crescita che è stata determinata sia dallo sviluppo eccezionale delle attività di recupero, ristrutturazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, sia da una ripresa degli investimenti pubblici. Nel Lazio, nel 2021, le imprese del settore edile aumentano raggiungendo le 76.700 unità con una crescita, rispetto al 2020, dell’1,8%. Gli addetti del settore crescono del 12,2% toccando le 132.800 unità. Gli investimenti realizzati attraverso il Superbonus 110% raggiungono in Italia il valore 16,2 miliardi di euro. Il Lazio con 1,5 miliardi, si colloca al terzo posto tra le regioni. Anche il mercato immobiliare segna una forte crescita in Italia, con circa 630 mila atti, nel Lazio con oltre 75.500 compravendite nel 2021 +19.726 rispetto al 2020.