informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Palio della Contea di Aquino: ecco il programma ufficiale della festa

Redazione
Agosto 28, 2025

Il conto alla rovescia è iniziato. Il Palio della Contea di Aquino si accinge a spegnere la sua ottava candelina. Sarà un compleanno in grande stile, una festa straordinaria con tanti invitati. La città, intanto, vive i pochi giorni che la separano dal grande evento addobbata in ogni suo angolo dai colori delle contrade. Uno spettacolo cromatico che ruba l’occhio, rapisce e incanta. Magia della festa, un rito che si perpetua dal 2014, anno della prima edizione vinta dai ragazzi di Canapine.

Sono giorni febbrili anche per il Comitato, presieduto – dal 2017 – da Pierluigi Vellone. Il quale, con la sua rinnovata squadra di lavoro, sta limando gli ultimi dettagli per regalare al pubblico aquinate (e non solo) una manifestazione con i fiocchi. Nel frattempo, è stato reso noto il programma ufficiale della tre giorni di festa. Si partirà, come noto, venerdì 5 settembre con il mini-Palio dei bimbi. Saranno i più piccoli, ancora una volta, a dare il “la” all’evento. Dopo il cerimoniale iniziale si apriranno le danze con i cinque giochi che scandiranno la giornata di apertura. Il gioco del fazzoletto (disciplina, comunque, fuori competizione), la corsa con la pignata di fagioli, la corsa con il sacco, il salto con la fune e il pranzo ciociaro (novità dell’ottava edizione) scriveranno l’esito del Palio dei piccoli, vinto da Chiusagrande nel corso della passata edizione.

Archiviata la serata del battesimo, sabato 6 e domenica 7 sarà la volta degli adulti, pronti a misurarsi in una piazza San Tommaso che – magicamente – tornerà ad antichi fasti. L’ingresso in piazza delle autorità – sabato 6 settembre – precederà il ricco cerimoniale di apertura con l’ormai consueto ingresso dei Conti di Aquino, seguito dal corteo storico in un tripudio di suoni, scenografie e colori. Lo spettacolo dei “Menestrelli del Borgo”, intorno alle 20, farà da prologo all’inizio delle ostilità. Tre le discipline che andranno di scena sabato 6 settembre: la corsa con il sacco, la corsa con la cannata e il lungo ed emozionante tiro alla fune.

Si preannuncia emozionante anche la seconda e ultima serata (domenica 7 settembre), dedicata al folclore, con lo spettacolo dei “Giullari”. Il gran finale del Palio sarà affidato agli ultimi, palpitanti quattro giochi: salto con la fune, corsa con la botte, corsa del Dop con la carriola e lo stroncone. Cresce l’attesa in città, mentre impazza sul web la sfida social a suon di video esilaranti, prima delle ultime due feste di contrada: venerdì 29 agosto sarà di scena la contrada Piazza seguita, sabato 30, dai colleghi di San Marco. E’ solo l’inizio…

Agosto 28, 2025

Un traguardo storico per una manifestazione nata nel 1975 grazie all’intuizione di Tony De Bonis, per valorizzare la bellezza, il

Agosto 28, 2025

Gran finale di emozioni e week-end lungo per la 32° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città

Agosto 27, 2025

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7

Agosto 26, 2025

Il Sindaco di Fumone, Matteo Campoli, a nome dell’Amministrazione Comunale e di tutta la cittadinanza, rivolge i più sentiti complimenti

Agosto 25, 2025

Venerdi 29, torna a Giuliano di Roma l’atteso “Borgo dei sapori”. L’evento gastronomico avrà inizio alle 20,30 con il percorso

ULTIMI ARTICOLI