<Prosegue a ritmi incessanti l’azione amministrativa tesa al rilancio turistico del distretto termale. Lo stiamo facendo con le nostre forze, al di là delle chiacchiere che ormai da anni sentiamo ripetere da tutta una serie di personaggi più o meno politici più o meno esperti del settore>, ha inteso precisare ieri il sindaco Alioska Baccarini “Fiuggi ha dimostrato e sta dimostrando di avere tutti i mezzi e le capacità per ridisegnare il nostro futuro turistico, la nostra nuova offerta diversificata”.
Di questo si è discusso anche nel corso del Consiglio Comunale di ieri, a valle della riunione della Commissione Consiliare allargata per le risorse e la programmazione, che si è tenuta martedì scorso nel salone del consiglio comunale, alla presenza dei rappresentati delle più importanti categorie economiche della città.
I lavori erano stati aperti in quella occasione dal dott. Paolo Novi, consulente del Comune per lo sviluppo turistico di Fiuggi, sul tema “la valorizzazione e promozione della Destinazione Fiuggi e del suo nuovo Centro Congressuale”.
Era stata quella l’occasione anche per condividere lo stato di avanzamento delle iniziative condotte nella creazione dell’offerta turistica nei segmenti leisure, dei congressi e degli eventi. Con riferimento a questi ultimi, ampio e circostanziato è stato l’ intervento del Dott. Fabio De Santis, Direttore Event & Conference di Italian Exhibition Group che ha consentito un utile confronto con i presenti.
Ne erano seguiti interessanti interventi da parte dei rappresentanti delle associazioni economiche, sull’andamento del turismo e sulle strategie utili a cogliere le migliori opportunità, pur considerando l’attuale fase di importante evoluzione dell’offerta turistica della “destinazione”, soprattutto, in presenza di una fase di mercato connotata dai complessi equilibri internazionali in campo economico e geopolitico.
In tal senso il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini, ha inteso ribadire anche ieri nella Massima Assise cittadina, che Fiuggi si trova in piena e “delicata” fase di diversificazione dell’offerta turistica, non più basata [solo] sul termalismo idroponico, segmento che anzi andrà assolutamente ed a breve implementato e rinnovato dal nuovo socio di maggioranza di Atf, LMDV Capital .
Certo, ha tenuto a sottolineare il primo cittadino, “tutto ciò è stato ed è possibile grazie alla avvenuta riqualificazione e la realizzazione di asset che Fiuggi attendeva da decenni”. E numeri alla mano, ha fornito i dati sulle presenze turistiche degli ultimi anni, numeri che di fatto sconfessano anche quanti continuano in malafede a mestare nel torbido.
“Nel 2024 Fiuggi ha fatto registrare 856.929 presenze con una permanenza media di 4,07 giorni. così strutturate 91.300 arrivi di turisti stranieri con 307.809 presenze e 134.802 arrivi di turisti nazionali e 549.020 presenze con permanenza media di 4,07 giorni. Nel 2018 data del primo insediamento dell’amministrazione attuale il dato complessivo era di 693.993 presenze con permanenza media di 2,27 con arrivi e presenze distinti tra gruppi di stranieri 378,950 e 315.000 nazionali. Dati peggiori nel 2016 con 619.311 presenze totali con prevalenza di gruppi di stranieri.
Per trovare dati simili agli attuali occorre tornare indietro di decenni, agli anni 2000 mentre dai primi anni ‘90 ferma restando la permanenza media di 4 giorni circa, si erano raggiunte le 900000 presenze con unica parentesi dal ‘95 al ‘01, ove si leggono medesimi giorni di permanenza (4) ed 1 milione di presenze circa, o poco più, ciò peraltro grazie a due eventi che purtroppo sono stati persi nel corso degli anni: Special Olympics e Ginnastica in Festa.
La dimostrazione questa, numeri alla mano, che le cose non stanno come qualcuno vorrebbe far credere. E’ vero invece che Fiuggi ha subito una destagionalizzazione del fenomeno turistico e le presenze vengono “spalmate” nel corso dell’anno. Non soltanto nella stagione estiva, come avveniva in passato.
E’ vero anche che, alcuni comparti, soprattutto quelli legati al commercio al dettaglio, hanno sofferto e soffrono i morsi di una crisi economica su scala nazionale ed europea. Dove i piccoli commercianti sono chiamati a a fare i conti con la grande distribuzione, con i super mercati che anche a Fiuggi, continuano a registrare crescite nei loro fatturati. Ed anche i conti con l’ e-commerce, dove realtà come Amazon, continuano a strangolare quelle piccole realtà economiche che non hanno saputo reinventarsi o comunque non possono competere con dei colossi mondiali. Infatti negli ultimi 10 anni – ha proseguito Baccarini – circa 150 mila partite iva hanno chiuso i battenti in Italia, anche in realtà turistiche importanti come Roma ed altre. Illudersi che Fiuggi potesse affrancarsi da questa moria è pura retorica.
Ciò nonostante al netto di queste considerazioni il prodotto interno lordo della nostra città ha continuato a crescere. Questo dicono i dati ufficiali.
Noi abbiamo fatto tutto quanto c’era stato richiesto – ha chiuso il sindaco di Fiuggi – abbiamo stretto rapporti di collaborazione economica con realtà internazionali quali: Leonardo Maria Del Vecchio, Fiera di Rimini, Palazzo Fiuggi, diretto da Lorenzo Giannuzzi, con Alessandro Casinelli per quanto riguarda il centro benessere, adiacente il campo da golf, che a breve verrà potenziato da tutta una serie di convenzioni sanitarie, e diverrà una importante Medical Spa. Asset anche questo che a Fiuggi si attendeva da decenni.
A settembre/ottobre ATF S.p.A., lo ha garantito anche in sede di commissione, presenterà alla città il piano industriale per il rilancio del comparto termale, con lavori già annunciati per il mese di novembre prossimo.
Sono sotto gli occhi di tutti i milioni spesi nelle opere pubbliche per il restyling urbano.
La parte nostra l’abbiamo fatta e continueremo a farla. E’ tempo però che quanti ancora non l’hanno fatto, comincino a rimboccarsi le maniche. E’ questo il momento di fare sistema. Se non adesso quando?”. E sembrerebbe proprio che le associazioni di categoria unitesi anche in una nuova associazione “Pro Fiuggi” questo lo abbiano finalmente compreso.
Andiamo avanti tutti insieme, la via è quella giusta!!!