informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Aquino: torna la magia del Palio della Contea

Redazione
Luglio 30, 2025

Agosto è ormai vicino. Tempo d’estate, di afa asfissiante che ti toglie il respiro, giornate al mare o in montagna (“de gustibus…”) complici le ferie, serate insieme agli amici davanti a un buon gelato o a una bevanda fresca. L’ottavo mese dell’anno è agrodolce, foriero com’è di un autunno ormai prossimo, prologo dell’ennesimo inverno. Ma agosto per gli aquinati ha da sempre un fascino particolare. La vena malinconica che lo pervade è mitigata da alcuni eventi che lasciano il segno, forgiano, rimangono impressi dentro. La processione per la Madonna di Canneto, ad esempio, è un rito che si perpetua da tempo immemore, un distillato di sensazioni indescrivibili, una tradizione irrinunciabile per tanti cittadini che, armi e bagagli, raggiungono stoicamente la valle di Comino in cinque giorni da vivere tutti insieme appassionatamente.

Ma agosto da alcuni anni è anche il mese del Palio per antonomasia, quello che anticipa settembre dando il “la” ai giochi. Un mese, agosto, dedicato alle ormai tradizionali feste di contrada, momenti conviviali sotto le stelle tesi a cementare rapporti d’amicizia, rinsaldando il senso di appartenenza, quel forte sentimento di “aquinità” che permea la manifestazione. Attesa bella quanto snervante che – intanto – il popolo aquinate vive facendo a gara ad abbellire in bello stile le otto contrade. Perchè la gioia più intensa è nell’attesa, parafrasando il sommo Leopardi, e la magia della festa è tutta racchiusa nella suggestione della vigilia del Palio.

Sì, avete letto bene, il Palio della Contea di Aquino, una festa popolare che ha visto la luce undici anni fa ed è ormai diventata un punto fermo negli appuntamenti aquinati. Dopo lo stop forzato, figlio della pandemia, gli aquinati, lo scorso anno, sono ripartiti con rinnovato entusiasmo. Venerdì 5 settembre saranno ancora una volta i più piccoli ad aprire una manifestazione senza precedenti, unica e trasversale, capace di coinvolgere tutte le fasce d’età. Bisognerebbe fare un salto a ritroso e tornare alla fine degli anni Settanta quando in città fecero la comparsa le prime iniziative popolari (“giochi senza quartiere”) per rinvenire i prodromi del Palio della Contea. Altri tempi, altra piazza.

Il battesimo dell’ottava edizione sarà ancora una volta affidato ai bimbi, chiamati in futuro a salvaguardare un patrimonio prezioso. “Maxima debetur puero reverentia”, diceva, del resto, l’illustre aquinate Giovenale, al bambino si deve il massimo rispetto, e non potrebbe essere diversamente. Una piazza San Tommaso vestita a festa accoglierà i piccoli che si cimenteranno in quattro giochi della tradizione popolare: riusciranno i ragazzi di Chiusaranna (capaci di interrompere la lunga supremazia dei colleghi della Piazza) a difendere lo scettro? Interrogativo sospeso nell’aria quando mancano poche settimane all’inizio dei giochi. In attesa del Palio degli adulti, che terrà banco in una due giorni (6 e 7 settembre) destinata a regalare tante emozioni alla folta platea.

Un Palio che si preannuncia aspramente combattuto con le otto contrade cittadine pronte a scendere nell’agone con rinnovato ardore agonistico. Riusciranno i campioni in carica di Crucela a calare il clamoroso poker di vittorie? Chi sarà la sorpresa della ottava edizione? Domande che agitano una vigilia che scorre via tranquilla in un Aquino che, tra incontri e serate conviviali, inizia a tingersi dei colori dei vari rioni e si accinge nuovamente a cibarsi di quei brividi che solo la festa del Palio sa offrire. Giochi popolari capaci di evocare atmosfere magiche, se vogliamo carnevalesche, in cui il mondo può essere visto come capovolto e a chi nulla era permesso, ora qualcosa, sovvertite le gerarchie, è permesso. Tutto nel segno del più sano campanilismo.

Una città divisa in otto fazioni, un popolo che per tre giorni si fermerà idealmente per celebrare in grande stile i sette giochi che decideranno l’esito finale. Sotto lo sguardo vigile e austero di San Tommaso d’Aquino, che, come sempre, farà da padrone di casa in una Piazza gremita all’inverosimile, invasa da centinaia di spettatori pronti ad esaltare i rispettivi beniamini. Cori, canti, balli, bandiere, stendardi, drappi: sarà ancora sontuoso il colpo d’occhio della piazza aquinate, ultrasecolare agorà, spazio che ha forgiato decine e decine di generazioni, e che per tre serate tornerà ad antichi fasti. Undici anni esatti, intanto, sono trascorsi dalla prima edizione vinta da Canapine. Anni volati in fretta durante i quali diversi aspetti sono cambiati.

Ciò che è rimasto immutato, per fortuna, è quell’anima popolare che sottende una manifestazione in grado di fare breccia rapidamente non solo nei cuori degli aquinati ma anche nei tanti visitatori che – con numero sempre crescente – certificano la bontà di un progetto lungimirante, ambizioso, intrigante. In nome  del blasone dell’antica Aquinum, con uno sguardo verso il futuro ma rimanendo sempre ancorati alle tradizioni di un tempo. Quando il mondo era più genuino, lontano dagli eccessi dell’odierna globalizzazione. Buon Palio a tutti!

Agosto 29, 2025

Ancora una settimana e sarà di nuovo festa grande. Tra pochi giorni, dunque, il popolo aquinate tornerà a vibrare di

Agosto 28, 2025

Il conto alla rovescia è iniziato. Il Palio della Contea di Aquino si accinge a spegnere la sua ottava candelina.

Agosto 28, 2025

Un traguardo storico per una manifestazione nata nel 1975 grazie all’intuizione di Tony De Bonis, per valorizzare la bellezza, il

Agosto 28, 2025

Gran finale di emozioni e week-end lungo per la 32° edizione del Festival del Teatro Medievale e Rinascimentale della Città

Agosto 27, 2025

Dieci giorni per scoprire, degustare e lasciarsi sorprendere da una delle manifestazioni più vivaci del panorama enogastronomico italiano: dal 29 agosto al 7

ULTIMI ARTICOLI