La Asl di Frosinone celebra i 50 anni dei consultori: un impegno rinnovato per il benessere delle famiglie e dei giovani.
Questa mattina, presso la sede del Distretto B di Viale Mazzini a Frosinone, si è svolto un appuntamento per celebrare il cinquantesimo anniversario dell’istituzione dei consultori familiari, con la legge 405 del 1975.
L’evento, promosso dal Dipartimento della Salute della Donna, della Coppia e del Bambino, diretto dal dottor Luigi Di Ruzza, insieme alla UOSD Consultori e Percorso Nascita, guidata dalla dottoressa Anna Maria Petitti, ha rappresentato un momento di riflessione e valorizzazione del ruolo centrale dei consultori familiari nella sanità territoriale.
“I consultori familiari – hanno dichiarato i dottori Di Ruzza e Petitti – gestiti dalla Asl nella provincia di Frosinone sono oltre 15 e sono dislocati in tutti e quattro i distretti. L’accesso è diretto e senza necessità di prescrizione del medico. Sono punti di accesso fondamentali per un’assistenza a 360 gradi, che accolga la famiglia, la donna, la coppia. Abbiamo diversi progetti avviati, dalla prevenzione per le malattie a trasmissione sessuale al percorso per i primi mille giorni di vita del bambino”.


Alla cerimonia ha partecipato la presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali della Regione Lazio, Alessia Savo, che nel suo intervento ha sottolineato l’importanza di rendere i consultori sempre più luoghi accoglienti, capaci di rispondere ai bisogni non solo delle donne, ma di tutte le famiglie. A portare i saluti della Asl era presente il dottor Fabrizio Apponi, direttore sanitario facente funzioni.
Oggi più che mai, alla luce delle nuove sfide sociali e psicologiche, soprattutto in ambito adolescenziale, si rinnova la visione dei consultori come spazi multidisciplinari dove diverse competenze – dall’ostetricia alla ginecologia, dalla psicologia all’assistenza sociale – collaborano per interpretare in modo efficace e umano le richieste complesse delle persone. La Asl di Frosinone ha ribadito il proprio impegno nel potenziare e valorizzare questi presidi fondamentali, rendendoli sempre più accessibili e vicini alla comunità.
A seguire si sono tenuti due seminari: il primo, dal titolo ‘La violenza di genere nella fragilità sociale’, tenuto dalla dott.ssa Zurma del Consultorio di Frosinone e l’altro, ‘Genitori Digitali. I consultori nell’era dei social’, con la dott.ssa Volpi, psicologa e psicoterapeuta che collabora con il Dipartimento di Psicologia dinamica e clinica dell’Università ‘La Sapienza’ di Roma.