informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

SCU, i volontari in servizio all’azienda speciale Frosinone Formazione Lavoro realizzano lavori sul cambiamento climatico e le disuguaglianze sociali e sui disastri nucleari e l’impatto ambientale

Redazione
Luglio 10, 2025

I volontari del SCU impegnati nei progetti di “Sviluppo Verde” e “Crescita Verde” presso l’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro della provincia di Frosinone continuano il loro percorso di formazione e approfondimento delle tematiche legate all’educazione ambientale.
Davide Panniello, Claudia Colapietro, Cristina Calabrese, Francesco Bastoni e Lorenzo Folignati hanno lavorato e realizzato un approfondimento sul tema del cambiamento climatico e sulle disuguaglianze sociali.
Nel lavoro prodotto hanno evidenziato lo stretto legame tra fenomeni climatici estremi e gruppi sociali che vivono in condizioni di fragilità, elaborando anche una serie di possibili proposte migliorative.
Simone Campoli, Alessio De Luca, Maria Francesca Di Salvia, Emanuele Lombardo e Siria Nicolia invece hanno approfondito  il tema legato ai disastri nucleari e al loro impatto ambientale, ripercorrendo la storia dei più importanti incidenti nelle centrali nucleari, evidenziando le tecniche attualmente in uso per ridurre i rischi.
I volontari per la realizzazione di questi lavori di approfondimento si sono avvalsi della convenzione per la realizzazione di attività di educazione ambientale attiva dal 2022 con l’Istituto di studi giuridici internazionali (ISGI-CNR) attiva dal 2022, in particolare attraverso il Dott. Andrea Crescenzi,  titolare dell’insegnamento di Diritto Ambientale dell’UE presso la Facoltà di Economia dell’Università Sapienza  e Ricercatore presso l’Istituto di studi giuridici internazionali
“Stiamo lavorando con impegno e grande interesse su queste tematiche ambientali – spiegano i volontari – si tratta di tematiche molto attuali e che ci riguardano in prima persona. Mettiamo a disposizione il lavoro realizzato per gli allievi del CFP che vorranno approfondire gli argomenti e valutiamo anche la possibilità di organizzare momenti di confronto e di trasferimento ai ragazzi della nostra esperienza”.

Ottobre 14, 2024

Si terrà domenica 27 ottobre con partenza alle ore 10 dalla Villa comunale di Frosinone la “Walk for the cure”,

Ottobre 1, 2024

La Regione Lazio conferma il suo impegno per la diagnosi precoce dei tumori al seno, attivando dal primo ottobre la

Settembre 17, 2024

Mercoledì 25 settembre Frosinone ospiterà l’evento di WelfareCare dedicato alla prevenzione del tumore al seno, “Mammografia ed Ecografia Gratuita”, in piazza Falcone e Borsellino, dalle

Agosto 2, 2024

Una diagnosi allergologica ad ampio spettro grazie nei punti prelievo di tutta la Asl di Frosinone dal 20 agosto. A

ULTIMI ARTICOLI