informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Sarà derby Berrettini-Musetti negli ottavi di Montecarlo

Roberto Mercaldo
Avanza dopo un primo set negativo Carlos Alcaraz. Già fuori Djokovic, sconfitto in due set da Tabilo
Aprile 9, 2025
Lorenzo Musetti

Con una certa fatica e replicando in buona sostanza quanto era accaduto nel turno d’approccio con Bu, il nostro Lorenzo Musetti ha superato anche Jiri Lehecka e si è guadagnato gli ottavi di finale, nei quali troverà il connazionale Matteo Berrettini.
La certezza in chiave azzurra è che un nostro tennista sarà nei quarti del torneo monegasco. Non più di uno però, perché Cobolli non è riuscito a volare più alto dell’insidia Fils.
Il match di Lorenzo è iniziato per il toscano nel segno di un nervosismo penalizzante, con il ceco a dominare in virtù di un servizio efficiente e di un solido gioco da fondo campo. A partire dalla seconda frazione però Lorenzo Musetti è riuscito a tessere la propria trama, spingendo sulla diagonale del rovescio e trovando qualche crepa nelle difese del robusto avversario.
Un momento di grande paura c’è stato sul 5-4 per il ceco e 0-30 sul servizio di Musetti, ma lì Lorenzo, vistosi a un passo dalla caduta definitiva, è stato bravo a cambiare passo ed ha trovato il modo di uscire dalla buca. Nel terzo set copione davvero capovolto rispetto al parziale d’apertura, con il toscano a dettar legge e Lehecka palesemente a disagio e nel mare magnum dei gratuiti in eccesso.
Ora negli ottavi ci sarà un derby davvero difficile da pronosticare, sebbene Berrettini abbia sin qui mostrato solidità e continuità maggiori.
Dopo il successo di Bucarest, si è arrestata ai sedicesimi la corsa di Flavio Cobolli. Per il romano un primo set decisamente al di sotto del suo ritrovato livello (dopo un inizio di stagione invero da dimenticare) e poi una seconda partita sicuramente più robusta dal punto di vista tecnico e caratteriale. Otto giochi di sostanziale equilibrio e poi al nono la fatale pausa di Flavio nella quale si è insinuato con bravura e opportunismo il francese, che ha operato il break confermandolo nel gioco successivo.
C’era grande attesa per l’esordio di Carlos Alcaraz e di Novak Djokovic. Ebbene, lo spagnolo ha superato in tre set l’argentino Cerundolo, che lo ha costretto ad un avvio ad handicap (3-6), ma poi è letteralmente crollato sotto i colpi di Carlitos (6-0 6-1 gli altri due parziali).
Per Djokovic invece quello che potrebbe essere l’ultimo Montecarlo della sua vita non è stato glorioso: opposto al cileno Tabilo, il serbo ha perso in due set (3-6 4-6), non trovando il modo di imbrigliare le trame abbastanza fantasiose dell’avversario sudamericano. Il tempo passa per tutti, anche per il tennista più vincente di ogni epoca e l’appuntamento con la vittoria numero 100 ATP è ancora rinviato. Partite molto equilibrate quelle tra Machac e De Minaur e tra Popyrin e Tiafoe. In entrambe le sfide hanno vinto i giocatori australianiin rimonta: 3/6, 6/0 6/3 per De Minaur, 3/6, 6/3 6/3 per Popyrin.

Luglio 8, 2025

“Sport, Ragione e Sentimento” è il titolo della settima edizione del Festival Nazionale dello Sport Raccontato, in programma in piazza

Luglio 7, 2025

Tolti i veli in via definitiva: il Frosinone 2025-26 è ormai noto in tutta la sua struttura tecnica e dirigenziale,

Luglio 4, 2025

Piazza Santa Salome, a Veroli, sarà come ogni anno la cornice del “Festival dello sport raccontato”, un appuntamento che da

Luglio 2, 2025

Il nuovo direttore operativo (o generale, fate un po’ voi) del Frosinone, Piero Doronzo, presenta alla stampa il diesse che

Luglio 2, 2025

Un inizio così davvero non ce lo saremmo aspettato. Dopo due giorni di incontri, a primo turno esaurito, il tabellone

ULTIMI ARTICOLI