informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di Provincia, l’intervento della sindaca Frontini

Redazione
La sindaca Frontini interviene all’Anci: “Maggiore singergia nazionale su rivitalizzazione centri storici e più considerazione nella programmazione di grandi impianti da energie rinnovabili”
Marzo 20, 2025

La sindaca Chiara Frontini è intervenuta nella giornata di ieri alla Consulta dei sindaci dei comuni capoluogo di provincia. Due le questioni illustrate dalla prima cittadina e per le quali ha chiesto una maggiore sinergia istituzionale a livello nazionale: la rivitalizzazione dei centri storici e la programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili. Nel corso della riunione, svoltasi nella sede nazionale di Anci, a Roma, presieduta da Giacomo Possamai, sindaco di Vicenza e coordinatore dell’organo associativo e dal presidente Anci Gaetano Manfredi, è emersa la concreta esigenza di dare vita a un’agenda autonoma delle città capoluogo, da usare nell’interlocuzione con Governo e Parlamento. Allo stesso tempo, un primo set di proposte verrà presentato il prossimo 17 aprile a Torino, all’incontro tra il vicepresidente esecutivo della Commissione europea Raffaele Fitto e 107 sindaci dei capoluoghi di provincia sulla nuova programmazione dei fondi europei e l’agenda urbana. Tra i 107 sindaci anche la prima cittadina di Viterbo Frontini. “Durante la riunione della Consulta di ieri – spiega la sindaca – abbiamo portato all’attenzione due temi fondamentali che richiedono una sinergia nazionale: il primo riguardante la rivitalizzazione dei centri storici. È essenziale promuovere una politica progettuale nazionale ed europea che favorisca la condivisione di buone pratiche per affrontare le problematiche comuni dei nostri centri storici. La loro rinascita è cruciale non solo per la preservazione del patrimonio culturale, ma anche per il rilancio delle attività commerciali e artigiane del cuore della nostra città. Il secondo tema portato all’attenzione della Consulta è stato quello della programmazione dei grandi impianti da energie rinnovabili. È necessaria, anzi fondamentale, una maggiore incisività da parte dei comuni nella programmazione e gestione di impianti energetici sostenibili. Troppo spesso le decisioni assunte in altre sedi istituzionali impattano in modo significativo sui nostri territori. È di fondamentale importanza un supporto ai comuni nell’acquisizione di competenze professionali per la gestione energetica, un settore che rappresenta un potenziale enorme per il risparmio pubblico e la salvaguardia ambientale. Quella di ieri ha rappresentato un’importante occasione di confronto e collaborazione tra le città che si trovano a fronteggiare sfide e opportunità comuni – ha aggiunto la sindaca Frontini -. Le città capoluogo di provincia sono punti nevralgici per lo sviluppo del territorio, e la loro azione ha ricadute significative sulle aree circostanti. Grazie ad ANCI per questi momenti di confronto, scambio di soluzioni e buone pratiche, che si traducono in un rafforzamento di competenze e nella possibilità di elaborare posizioni congiunte necessarie per un’efficace interlocuzione con gli altri livelli istituzionali”.

Agosto 20, 2025

“Le Zone Economiche Speciali rappresentano una necessità per il rilancio produttivo del Lazio Meridionale, avvolto dalla crisi dell’automotive, ma per

Agosto 18, 2025

Le cronache degli ultimi diciotto mesi fotografano quello che è successo, ma spiegano solo in parte i motivi dello sfaldamento

Agosto 11, 2025

Questa mattina si è svolta la prima seduta delle Commissioni Consiliari Permanenti del Comune di Ceccano, convocata per l’elezione dei

Agosto 9, 2025

Il pallino politico è nelle mani di Fratelli d’Italia, il partito di maggioranza relativa, che ha blindato Mastrangeli. La linea

Agosto 5, 2025

Il richiamo della foresta è scattato ancora una volta, portando il sindaco Riccardo Mastrangeli ad appiattirsi sulle posizioni del suo

ULTIMI ARTICOLI