Sette candidati pontini, ma solo due hanno consistenti possibilità di elezione. Nicola Procaccini e Salvatore De Meo si misureranno sulla capacità di interpretare davvero le esigenze degli elettori pontini, concentrando i loro sforzi soprattutto sul mondo produttivo, che chiede ai rappresentanti del centrodestra una svolta per poter contare e far valere di più il nostro Paese nel contesto internazionale ed europeo in particolare.
LA SOCIETA’ CIVILE
La campagna di Nicola Procaccini sta assumendo un connotato di grande spessore, in considerazione del possibile importante incarico che l’europarlamentare potrebbe strappare in caso di notevole successo elettorale. In una recentissima uscita romana Procaccini ha ottenuto l’endorsement di esponenti illustri di Fratelli d’Italia. Si tratta delle deputate Ester Mieli, Ylenia Lucaselli e Marta Schifone. Come anche dei colleghi alla Camera, Francesco Filini e Marco Perissa. Si segnala inoltre una corposa presenza della Comunità Ebraica romana all’evento di Fratelli d’Italia. Con lui c’è quindi una forte presenza della cosiddetta “società civile”. Imprenditori e manager hanno fatto una grande apertura di credito nei confronti del partito guidato da Giorgia Meloni. La parte programmatica riserva una grande attenzione alla parte produttiva del Paese. Non è un caso che il primo punto del programma elettorale con cui Fratelli d’Italia si presenta alle elezioni europee sia dedicato al lavoro. In questa cornice al secondo comma si trova proprio una specifica sul “sostegno all’imprenditorialità”. Tra le altre cose, i meloniani si propongono di detassare le aziende che “creano nuova occupazione di qualità, sul modello italiano: più assumi, meno paghi”. Nicola Procaccini è identificato come un punto di riferimento.
L’ORTOFRUTTA
Il parlamentare europeo di Forza Italia Salvatore De Meo ha preso parte al “Macfrut”, la 41esima della fiera dedicata alla filiera internazionale dell’ortofrutta. Membro della commissione agricoltura del Parlamento europeo, De Meo ha avuto l’opportunità di incontrare numerosi rappresentanti di aziende e produttori di Lazio, Marche, Umbria e Toscana ascoltando le istanze e le sfide che caratterizzano i rispetiv territori e per discutere delle strategie e delle opportunità per il settore. C’è il costante impegno di Forza Italia e del Gruppo del Partito Popolare Europeo a svolgere un ruolo significativo sulla revisione della proposta originale della Commissione, portando alla definizione di un testo che salvaguarda l’ambiente, limitando pratiche scorrette nell’uso degli imballaggi, senza compromettere gravemente l’industria né generare rischi per la salute pubblica.
De Meo, ha partecipato ad un convegno organizzato dal “Conip” (il Consorzio nazionale imballaggi plastica) sul nuovo regolamento imballaggi varato dall’Unione Europea. In qualità di relatore, l’ex sindaco di Fondi ha fornito un contributo fondamentale per approfondire le implicazioni e le prospettive legate a questa importante normativa su cui riveste un ruolo cruciale per il settore agroalimentare. Insomma una grande attenzione unita alla enorme competenza su un ambito che vede proprio la provincia di Latina e Fondi in primis come eccellenza da valorizzare e portare all’attenzione dei mercati internazionali.