informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Premierato strumento per la stabilità del governo. All’orizzonte il cambio della legge elettorale. Ma i listini resteranno bloccati

Marco Battistini
Gennaio 30, 2024
Calandrini e Meloni

La legge elettorale oltre il Premierato. Dopo l’approvazione del disegno di legge costituzionale sulle riforme nel segno del premierato si cerca di capire quali saranno le regole di voto. E su questo, sulla legge elettorale collegata alla riforma costituzionale, c’è una certezza e diverse incognite. La futura legge elettorale dovrà avere una soglia minima superata la quale scatta il premio. 

SISTEMA UNINOMINALE O PLURINOMINALE

Il modello presentato dal governo prevede un’elezione diretta del premier a cui è collegata una maggioranza. Non potrà essere inferiore al 50% tale soglia. Una fattispecie simile al sistema presidenziale francese. Senza la maggioranza assoluta si dovrebbe andare al ballottaggio. Nel centrodestra si ragiona invece su soglie più basse, come quella del 40% inserita nell’Italicum (legge bocciata dalla Corte costituzionale nel 2017 ma per altre questioni e quindi mai utilizzata). Poiché il governo ha deciso di mantenere il bicameralismo c’è tuttavia la possibilità (evidenziata dalla sentenza della Corte del 2017) che per Senato e Camera si abbiano due risultati diversi, ad esempio che in una la soglia sia superata da una coalizione, e nell’altro solo sfiorata. In ogni caso il ballottaggio (sempre in base alla sentenza del 2017) dovrà essere aperto, vale a dire con possibilità di aggregazione tra il primo e secondo turno, per evitare un eccesso di disproporzionalità nell’assegnazione del premio.

Il secondo grande tema è il meccanismo di selezione dei parlamentari, vale a dire il meccanismo con cui gli elettori scelgono chi mandare a Montecitorio e Palazzo Madama. Un sistema classico, usato nei comuni per l’elezione diretta dei Sindaci, è avere delle liste proporzionali nelle 28 circoscrizioni elettorali, con le preferenze. Sistema poco amato dai leader perché non garantisce di far eleggere i propri fedelissimi. Un altro sistema può essere quello di assegnare l’85% dei seggi in collegi uninominali, e il restante 15% con il premio. Questo metodo può essere ulteriormente declinato attraverso collegi plurinominali (in cui si eleggono 3 o 4 parlamentari), quindi con listini bloccati. È il sistema adottato dall’Italicum e dalla parte proporzionale del Rosatellum; è il sistema più apprezzato dai leader di partito che hanno maggiori certezze di portare i fedelissimi in Parlamento.

CALANDRINI FAVOREVOLE

Il più autorevole esponente senatoriale pontino, Nicola Calandrini, si è schierato apertamente per la riforma voluta da Giorgia Meloni. “Quella del premierato rappresenta una riforma Costituzionale che l’Italia e gli italiani aspettavano da tempo. Era inserita nel programma con cui i cittadini hanno dato mandato alla coalizione di centrodestra di governare questa nazione”. Il senatore di Fratelli d’Italia, Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio di palazzo Madama, ritiene essenziale garantire il rispetto del programma su cui il partito della Meloni ha conquistato il consenso elettorale. “Si tratta di una riforma corposa che renderà gli italiani ancor più protagonisti della scena politica, indicando direttamente il presidente del Consiglio -ha aggiunto Calandrini- i tempi cambiano e così anche le istituzioni che devono adeguarsi ai nuovi bisogni. Ora la speranza è che, attorno a questa riforma campale del nostro sistema di governo, si attui un confronto costruttivo, con il sostegno proattivo delle stesse forze di opposizione, essenziali per raggiungere il risultato prefisso”. 

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI