informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

On line la “carta dei servizi” del Difensore civico del Lazio: chi è, cosa fa, come può aiutare i cittadini

Cesidio Vano
Dicembre 1, 2023
Il difensore civico regionale, Marino Fardelli

Da oggi, primo di dicembre, è on line la Carta dei servizi del Difensore civico della Regione Lazio.

Si tratta di un utile supporto per la cittadinanza laziale per conoscere anzitutto la figura del Difensore civico, quindi le sue prerogative e il modo in cui tali compiti istituzionali di questa figura possono essere utili alla cittadinanza.

L’iniziativa è stata voluta dallo stesso difensore civico regionale, Marino Fardelli, per facilitare l’accesso dei cittadini ai servizi resi dalla figura istituzionale da lui ricoperta.

“La Carta – spiega una nota della Regione – si apre infatti con la descrizione della figura del Difensore civico, quindi dei suoi compiti e dei suoi poteri, ma anche con un paragrafo dedicato a ciò che il Difensore civico non può fare, in modo da non ingenerare equivoci nell’utenza che ritenesse di far ricorso al suo ausilio. Una parte è dedicata invece al Regolamento 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016, anche noto come GDPR (General Data Protection Regulation) che ha innovato la materia della protezione e del trattamento dei dati personali (il Regolamento europeo, come è noto, è un tipo di atto di diretta applicazione all’interno degli ordinamenti nazionali, quindi opera nel nostro sistema normativo alla stregua di una legge nazionale)”.

Poi, la Carta entra nel vivo della descrizione dei singoli procedimenti di competenza del Difensore civico, esaminati uno per uno in tutti i loro passaggi. La principale fonte di competenze del Difensore civico è data tuttora dalla legge 241 del 1990 che stabilisce il principio della trasparenza della Pubblica amministrazione, cosicché le ipotesi di diniego o differimento dell’accesso agli atti da parte dei cittadini costituiscono materia per eccellenza del Difensore civico. Ma anche il D.lgs. 33 del 2013, istituendo l’accesso civico generalizzato, ha dato ulteriori competenze al Difensore civico.

La penultima parte della Carta è dedicata a fornire al cittadino tutti i contatti utili per mettersi in comunicazione con questo organo della Regione Lazio, che ha sede presso il Consiglio regionale, in via della Pisana 1301.

La parte conclusiva contiene i rimandi alla legislazione, con le normative di interesse sia nazionali che regionali, sulle quali spicca il richiamo allo Statuto della Regione Lazio e alla legge istitutiva del Difensore civico, la legge regionale n. 17 del 1980.

Per leggere la Carta dei Servizi del Difensore civico vai a questo link: https://difensorecivico.regione.lazio.it/carta-dei-servizi-2/

Luglio 18, 2025

Un’occasione per incontrare i cittadini ma anche per fare un bilancio dei primi due anni e mezzo di mandato in

Luglio 17, 2025

Dopo una lunghissima seduta di consiglio regionale, terminata questa mattina, e dopo un attento lavoro di analisi dell’articolato e dei

Luglio 17, 2025

“Riduzione della burocrazia e snellimento degli iter autorizzativi, sviluppo sostenibile con particolare attenzione al paesaggio e all’efficienza energetica, supporto ai

Luglio 17, 2025

A riflettori spenti (anche un po’ troppo) e a quattro mesi dal suo insediamento come direttore generale della Asl di

Luglio 16, 2025

Ventidue febbraio 2025: il presidente Francesco Rocca firma il decreto che ridefinisce alcune deleghe chiave all’interno del suo esecutivo. L’Urbanistica

ULTIMI ARTICOLI