informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Gaeta Capitale della Cultura, la candidatura riceve consensi anche alla Fiera di Genova 

Marco Battistini
Novembre 2, 2023

“Capitale italiana della Cultura: esperienze e racconti” è il titolo della tavola rotonda alla quale ha partecipato il Sindaco Cristian Leccese, organizzata alla Fiera di Genova dal Servizio VI “Eventi, mostre e manifestazioni” del Segretariato generale del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali.
L’idea di promuovere l’incontro è nata dalla volontà di diffondere ulteriormente la conoscenza del progetto, fare un bilancio di “Capitale italiana della cultura” a quasi dieci anni dalla sua istituzione, e illustrare le straordinarie opportunità che ha concesso alle città italiane in termini di sviluppo territoriale attraverso l’arte e la cultura, che hanno agito come catalizzatori per l’innovazione sociale e urbana.
Un evento che ha offerto l’opportunità di raggiungere una vasta platea di sindaci e amministratori locali, che rappresentano il pubblico principale del progetto. L’appuntamento è stato strutturato come un “talk” per favorire un dialogo aperto tra illustri relatori e rappresentanti istituzionali, fornendo un’occasione unica per esplorare le esperienze delle città vincitrici e i progetti di valorizzazione delle città finaliste. I lavori sono stati introdotti da Francesca Saccone, Dirigente del Servizio VI Segretariato generale del Ministero, responsabile del procedimento del titolo di Capitale italiana della cultura; la Tavola rotonda è stata moderata dal giornalista RAI Giancarlo Loquenzi.  

SINDACO RAGGIANTE

“Un’iniziativa alla quale ho partecipato con il Presidente di Cethegus, Leonardo Valle, che ci ha permesso di confrontarci con le esperienze dei Sindaci delle città già vincitrici tra i quali Laura Castelletti di Brescia e Giorgio Gori di Bergamo (Capitale 2023), e Daniele Vimini vicesindaco di Pesaro (Capitale 2024) – ha affermato Leccese – analizzando gli effetti a lungo termine in termini di sviluppo economico-imprenditoriale, turistico e di partecipazione attiva della cittadinanza. Inoltre, abbiamo potuto ascoltare da Francesca Neri, Responsabile Area supporto all’innovazione ed ai progetti complessi della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali, le opportunità previste dal “Cantiere Città”, un piano di “capacity building” che mira a sfruttare al massimo l’impegno progettuale delle città finaliste e ad aiutarle nella realizzazione dei progetti previsti durante la candidatura, pur non avendo ottenuto il titolo. Tra i Primi cittadini che abbiamo incontrato, anche il Sindaco di Agrigento – Capitale Italiana della Cultura 2025 – Francesco Miccichè: in attesa del primo “verdetto” del prossimo 15 dicembre, speriamo possa essere di buon auspicio per un futuro passaggio del testimone!”.

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

ULTIMI ARTICOLI