informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Bollette Acqualatina in aumento, la protesta del Comitato Spontaneo Latina Quartieri

Marco Battistini
Ottobre 19, 2023

Antonio Mustacchio e Fabrizio Vitali del Comitato Spontaneo Latina Quartieri lanciano l’allarme riguardo il presunto caro bollette di AcquaLatina per quanto riguarda il capoluogo. I due esponenti hanno rilasciato una dichiarazione agli organi di stampa: “la cittadinanza di Latina, martoriata dalle continue interruzione del flusso idrico, paga tra le bollette dell’acqua più care d’Italia alle quali non corrisponde nessun servizio. Il disservizio è aumentato, sono stati applicati in bolletta dell’8,4% per il 2022 e del 5% per il 2023. Ci sono tante fuoriuscite d’acqua in città che sono state segnalate al gestore che seppure non in modo tempestivo è quasi sempre intervenuto per la riparazione. Così tra le altre in: via del Truglio, via Lago Ascianghi, via Milazzo, via Moncenisio, via Bruxelles (piazzale dell’aviatore), via Carducci, via del Lido, via Giulio Cesare”.

RETE COLABRODO

La dispersione idrica nei capoluoghi di provincia è pari in media al 36,2% e raggiunge il 42,2% come territorio complessivo italiano. In alcune aree del Paese (soprattutto Sud e Isole) si disperde più della metà dei volumi d’acqua immessi in rete. In particolare, in Basilicata va disperso il 62% di acqua, mentre la Valle d’Aosta si ferma al 26,9%. Fra i capoluoghi di provincia spicca in negativo il dato di Latina, dove la dispersione assume dimensioni anche superiori al 70%; in positivo Macerata con appena il 9,8%, afferma l’Osservatorio Prezzi e Tariffe di Cittadinanzattiva.

Aumentano i Comuni con razionamento dell’acqua per uso domestico: nel 2021, i capoluoghi di provincia sono passati da 11 a 15. A Palermo si sono registrati 183 giorni di sospensione del servizio, 182 a Trapani e Agrigento. Su tutto il territorio di Cosenza l’acqua è stata razionata, con precise fasce orarie, tutti i giorni dell’anno; ad Enna solo in alcuni quartieri.

Intanto, la bolletta dell’acqua è sempre più cara: è arrivata a 487 euro la spesa media a famiglia, in crescita in tutti i capoluoghi di provincia, ad eccezione di Forlì-Cesena dove cala dello 0,6%. La Toscana è la regione più costosa, il Molise la più economica, in Trentino Alto Adige c’è stato l’aumento più consistente. Frosinone resta in testa alla classifica delle province più care con una spesa media annuale di 883 euro (+4,2% rispetto al 2021), mentre Isernia conquista la palma di capoluogo più economico con 174 euro.

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

ULTIMI ARTICOLI