informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Carceri, “Più attenzione alle persone detenute”. Il Garante del Lazio manifesta sotto il ministero della Giustizia

Cesidio Vano
Settembre 15, 2023
L'ingresso del carcere di Cassino

Per domani, sabato 16 settembre, è stata annunciata una manifestazione in forma statica in piazza Cairoli a Roma, nei giardini del ministero di Grazia e giustizia. Stefano Anastasìa, garante dei detenuti del Lazio e portavoce della conferenza nazionale dei Garanti territoriali, spiega: “Il ministro Carlo Nordio aveva annunciato più possibilità di comunicazione per i detenuti. Invece, si sta tornando alla situazione pre Covid. Ancora una volta, saremo al fianco dell’associazionismo e del volontariato penitenziario nella giusta rivendicazione di una maggiore attenzione al carcere e alla dignità delle persone che vi sono detenute”.

La manifestazione, come detto, si terrà sabato 16 settembre, dalle 9 alle 12, nei giardini adiacenti al ministero della Giustizia ed è stata organizzata da Ristretti Orizzonti, Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia e l’Associazione Sbarre di Zucchero, nell’ambito della campagna “Direttore, concedimi una telefonata”.

“Anche quest’anno – prosegue il portavoce Anastasìa – sta lasciando una tragica scia di morti in carcere, mentre la popolazione detenuta aumenta costantemente. In questo contesto, il ministro Nordio nel mese di agosto aveva annunciato una modifica regolamentare che consentisse più possibilità di comunicazione dei detenuti con i loro familiari. Una proposta – secondo quanto anticipato alla stampa dal sottosegretario Ostellari – insufficiente, ma in queste settimane, invece, in molti istituti si sta addirittura ritornando al regime pre-covid, con una telefonata alla settimana di dieci minuti per i detenuti comuni e due al mese per i detenuti di alta sicurezza”.

“Come abbiamo detto molte volte, ed è stato ripreso anche in una proposta di legge maturata nell’ambito della Conferenza dei Garanti territoriali e fatta propria dal Consiglio regionale della Toscana nella scorsa legislatura, le comunicazioni telefoniche dei detenuti andrebbero moltiplicate nella durata e nelle occasioni (“quotidianamente” si diceva in quella proposta di legge).

Se si vogliono affrontare effettivamente il sovraffollamento e il disagio che porta tanti detenuti a gesti estremi, bisogna moltiplicare le relazioni familiari e le modalità di comunicazione dei detenuti con l’esterno e ridurre effettivamente la carcerazione a extrema ratio della giustizia penale. Su questi temi – conclude Anastasìa – speriamo che Governo e Parlamento vogliano rispondere alle istanze dell’associazionismo e del volontariato penitenziario”.

Luglio 9, 2025

Si è svolta oggi la prima riunione della Consulta delle Elette della Provincia di Frosinone, convocata dalla nuova presidente Angela

Luglio 7, 2025

Il Lazio consolida il proprio ruolo strategico nel panorama farmaceutico internazionale, grazie a un investimento record da parte della multinazionale

Luglio 7, 2025

Questa mattina, presso la Sala Aniene della Regione Lazio, il Presidente della Provincia di Frosinone, Luca Di Stefano, insieme al

Luglio 7, 2025

Il recente attacco frontale di Antonio Scaccia a Domenico Marzi evidenzia un profondo malessere all’interno della coalizione trasversale che appoggia

Luglio 4, 2025

“In Commissione Sanità e Politiche Sociali abbiamo svolto, nella seduta odierna, le audizioni sulla proposta di legge 115, di cui

ULTIMI ARTICOLI