Per il ciclo di incontri organizzati con il progetto “Via Appia. Regina Viarum”, due nuovi eventi hanno portato alla scoperta dell’Appia Antica nel centro urbano di Itri. L’iniziativa, promossa e patrocinata dal Comune di Itri e realizzata dall’Associazione Bertolt Brecht, ha animato la Via Appia ed il centro con “Il Circo delle Favole” e la “Gran Parata di Pulcinella”, mentre al Museo del Brigantaggio sono andati in scena gli spettacoli: “Il Mago di OZ” e “Pinocchio a tre piazze”. L’ Associazione Culturale Collettivo Teatrale Bertolt Brecht, diretto da Maurizio Stammati, da oltre 40 anni sviluppa laboratori con i ragazzi sviluppando così capacità uniche nel saper coinvolgere i ragazzi portandoli in un mondo unico.
“Unire la magia del teatro con quella dei luoghi storici rappresenta un modo unico per far vivere questi spazi senza tempo, che connettono il passato con il presente ed il futuro -” spiega Gerardo Stefanelli, Presidente della Provincia di Latina – In questa iniziativa il coinvolgimento diretto dei ragazzi, che sono il cuore della nostra società, significa anche dare loro un senso di unità con i luoghi.”
“VIA APPIA. REGINA VIARUM”
È il nome del Protocollo d’intesa istituito per il riconoscimento della Via Appia nella lista del patrimonio mondiale dell’Unesco. Tra i firmatari, oltre al Ministero della cultura e alle Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, 13 Comuni della provincia di Latina: Cisterna, Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Formia, Gaeta e Minturno. Per l’occasione, è organizzato un ciclo di eventi allo scopo di valorizzare i territori ricadenti nel sito e permetterne una riqualificazione urbana, paesaggistica e una valorizzazione socio-economica concreta.