Il maltempo di giugno ha influito considerevolmente sui numeri della stagione turistica in provincia di Latina ma i mesi di luglio e agosto confermano un ottimo andamento con numeri che si possono considerare pre covid. La conferma arriva dai rappresentanti istituzionali e di categoria del comparto che nel territorio pontino conta migliaia di addetti divisi, senza considerare il turismo che interessa i Monti Lepini, su oltre cento chilometri di costa e sulle isole dell’arcipelago Ponziano. “Le strutture della provincia di Latina – spiega Paolo Galante, presidente di Federalberghi – sono prevalentemente stagionali e il trend di questi mesi e’ certamente positivo, fermo restando che c’e’ un turismo che interessa in misura maggiore il fine settimana con qualche piccola disponibilita’ nei giorni feriali. Va inoltre detto – ha aggiunto Galante – che negli ultimi anni le vacanze vengono spalmate nell’arco dell’estate e che molti scelgono anche il mese di luglio per soggiornare”.
DATI E OSSERVAZIONI
L’andamento, secondo Federalberghi pontina, e’ dunque positivo e si allinea ai livelli pre covid anche se il maltempo ha avuto un ruolo importante: “Potremmo fare molto di piu’ – ha aggiunto ancora Galante – se il territorio riuscisse ad individuare una strategia comune per offrire servizi sempre migliori e per investire sulle attivita’, anche con il sostegno delle Istituzioni come ha fatto nell’ultimo periodo la Camera di Commercio di Frosinone e Latina”. Andamento positivo, quello descritto dal presidente di Federalberghi, confermato anche dall’assessore al turismo del Comune di Sabaudia, Giovanni Secci: alberghi e strutture balneari piene, con punte importanti nel fine settimana, nonostante l’estate sia partita in ritardo a causa dei temporali del mese di giugno”. Piu’ cauto l’assessore al turismo del Comune di Latina, Gianluca Di Cocco che e’ anche titolare di un lido e di uno storico ristorante del lungomare del capoluogo pontino: quest’anno la frequenza turistica e’ prevalente nel fine settimana, per questo bisogna ripensare l’offerta con servizi piu’ appetibili e tenendo presente che i costi di gestione delle attivita’ sono aumentati considerevolmente e che questo si ripercuote sui costi per l’utenza”. In linea con le dichiarazioni del responsabile di Federalberghi anche l’analisi offerta dal Comune di San Felice Circeo: “Anche quest’estate San Felice Circeo, superate le giornate meteo non ottimali di giugno, e’ stato scelto da molti turisti per le proprie vacanze, sia nell’ambito del turismo nazionale che di quello internazionale – ha affermato il sindaco Monia Di Cosimo -. Come amministrazione comunale, al di la’ del potenziamento dei servizi per far fronte all’aumento di presenze sul territorio, abbiamo lavorato, in collaborazione con Pro Loco e associazioni, per offrire un calendario di manifestazioni per tutti i gusti con esibizioni musicali e concerti dal vivo, compresi quelli per un target piu’ giovane, escursioni e visite guidate, la tradizione delle feste patronali, spettacoli teatrali, ma anche libri, promozione delle eccellenze enogastronomiche”.