Ok della commissione pubblica istruzione della Provincia all’atto di indirizzo per il triennio 2023-2025 della Latina Formazione e Lavoro Srl. L’argomento verrà portato nel prossimo consiglio provinciale per l’approvazione definitiva. La delibera consiste nelle linee guida che la Latina Formazione deve tenere, atto che viene rinnovato ogni anno da parte dell’Ente di via Costa, e riguarda, secondo le normative regionali: l’orientamento, il personale, le gare d’appalto, le assunzioni, le forniture. E’ bene rammentare che la “Latina Formazione Lavoro” è una società a totale partecipazione pubblica locale, senza alcun fine di lucro, operando come soggetto attuatore degli indirizzi programmatici della Provincia di Latina sia in ordine alla costituzione di un sistema formativo territoriale per l’assolvimento del diritto/dovere all’istruzione/formazione che per la sperimentazione di nuovi modelli formativi e per una offerta di formazione qualificata nonché, quale strumento di politica attiva del lavoro, anche in riferimento alle deleghe e funzioni trasferite dalla Regione Lazio.
AUMENTA LA MOLE DI LAVORO
La Provincia, nei primi sei mesi dell’anno, ha approvato la Proposta di Bilancio 2023-2025; il Regolamento generale delle entrate, il Piano di ricognizione ordinario delle società partecipate, ha bandito la gara d’appalto per l’affidamento di tutti i servizi assicurativi e completato il percorso scolastico formativo per l’annualità 2022-2023, con l’attività svolta dalla società Latina Formazione e Lavoro, con un investimento di 4.000.000 di euro e la cura di 1.000 studenti frequentanti. Il proposito del presidente è quello poi di approvare il bilancio entro il termine del 31 dicembre.
Per quanto riguarda poi l’ambito dell’edilizia scolastica, sono 46 gli interventi finanziati per 29 milioni di euro investiti. Sei sono gli interventi già conclusi, 14 quelli per cui sono ancora in corso i lavori, una gara d’appalto che sta per partire, altre tre in corso e 17 i cantieri già avviati o di prossima apertura per complessivi 13 milioni.
nterventi questi che si aggiungono all’ordinaria manutenzione programmata da via Costa ma anche alle politiche scolastiche di cui la Provincia ha voluto essere protagonista. Sulle strade i numeri indicano 43 interventi finanziati, di cui 15 nell’area nord, 20 nel centro e 8 nell’area sud. Nell’ambito dell’Ato 4, è stato implementato, grazie ai fondi del Pnrr, il progetto Global water evolution. E’ stato inoltre approvato un protocollo con le isole pontine per i desalinizzatori, ma soprattutto è stato rinnovato il bonus idrico locale ed è stato approvato un corposo piano di rientro che ha consentito di recuperare da Acqualatina per 20 milioni di euro del servizio idrico integrato.
PROGRAMMI FUTURI
La Provincia punta ora a realizzare o almeno ad avviare alcuni ambiziosi obiettivi per i prossimi sei mesi. Uno di questi riguarda la creazione di una nuova sede distaccata della Provincia nel sud pontino su un terreno di proprietà dell’ente. Una soluzione che consentirà di mettere i locali a disposizione del territorio e anche delle scuole e che consentirà un risparmio di almeno 80mila euro l’anno. L’altro ambizioso progetto punta invece all’autonomia energetica e prevede di realizzare un impianto fotovoltaico nell’area dell’ex Rossi Sud, che consentirà autonomia, risparmio energetico e l’abbattimento delle emissioni di CO2.