informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Ridurre le perdite idriche: la BEI eroga 345 milioni ad Acea ma solo per la gestione idrica di Roma

Cesidio Vano
Luglio 11, 2023

L’Unione europea, tramite la BEI – Banca europea per gli investimenti – ha concesso un maxi prestito da 435 milioni di euro ad Acea Spa per ridurre le perdite d’acqua e efficientare il servizio idrico. L’investimento, però, riguarderà solo le infrastrutture di Roma e città metropolitana. Questo perché la BEI ha inteso sostenere il solo piano degli investimenti pluriennali presentato da Acea Ato 2 che, appunto, è il gestore del SII della provincia romana.

Riferisce l’Ansa: “L’obiettivo del finanziamento da 435 milioni di euro concesso dalla Banca europea per gli investimenti ad Acea è quello di “potenziare e migliorare l’infrastruttura per garantire un servizio idrico più efficiente e resiliente per i cittadini”. Tra Banca e Acea è stata sottoscritta la scorsa settimana la transazione per una prima tranche da 235 milioni. “La Bei – spiega l’agenzia stampa – cofinanzia il piano di investimenti per il periodo 2023-2026 di Acea Ato 2, società del Gruppo che si occupa della gestione del servizio idrico a Roma e area metropolitana, per migliorare la copertura e la qualità dei servizi idrici integrati, ridurre le perdite idriche e aumentare l’efficienza energetica.

Le risorse contribuiranno anche ad aumentare “la resilienza del servizio contro futuri eventi meteorologi estremi, come la siccità, attraverso investimenti nell’efficienza della rete, nell’interconnessione dei sistemi idrici e nella gestione delle risorse idriche”. “Questo finanziamento a sostegno degli investimenti per il miglioramento e lo sviluppo dell’infrastruttura idrica della città di Roma, rappresenta un chiaro riconoscimento dell’impegno di Acea per lo sviluppo di infrastrutture sostenibili e consolida il rapporto del gruppo con Bei, che è uno dei maggiori finanziatori del settore idrico in Europa“, hanno dichiarato dalla Multiulitily.

Nonostante l’ingente investimento (quasi mezzo miliardi di euro) restano preclusi territori che, molto più della Capitale e della sua provincia, soffrono in termini di reti vetuste e perdite idriche, come ad esempio la provincia di Frosinone, su cui opera la consorella Acea Ato 5 che fa ancora registrare perdite idriche superiori al 65%.

La gestione Ato 2 ha già fatto registrare nel 2022, proprio grazie agli importanti investimenti che vengo effettuati – cosa che non accade a quanto pare altrove – una riduzione delle perdite pari al 27%.

Luglio 7, 2025

È stata pubblicata oggi, dal Sole 24 ore, la classifica 2025 dei sindaci più amati. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

ULTIMI ARTICOLI