informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

L’Italia che corre veloce vuole una medaglia mondiale

Roberto Mercaldo
La staffetta 4×100 e Marcell Jacobs stanno preparando la rassegna iridata di Budapest
Aprile 27, 2023

Due appuntamenti clou per la grande estate dell’atletica leggera: la Coppa Europa a squadre di Chorzow nella sua rivoluzionata formula a tre divisioni e i campionati del mondo di Budapest.
L’Italia deve difendere un blasone esaltato dai cinque ori di Tokyo e affila le armi nei raduni per ripresentare anzitutto i suoi uomini jet.

La prepotente volata di Jacobs e gli incredibili ultimi metri di Tortu in quarta frazione sono ormai incastonati nell’album dei ricordi, ma a Roma i velocisti, col fresco campione europeo dei 60 Ceccarelli inserito nel gruppo, stanno lavorando per aggiornare l’impresa, perché nello sport non si vive di ricordi, ma di legittime aspirazioni.

In Ungheria il quartetto veloce dovrà dimostrare di aver smaltito la delusione continentale, originata in verità da infortuni e “pasticci”, nonché da un oggettivo errore di valutazione.
Riprendersi il posto di preminenza che le compete per qualità e quantità sarà la missione dell’Italia, che sogna medaglie in tutte e tre le gare veloci.

DAI SALTI PUÒ ARRIVARE UN CONTRIBUTO IMPORTANTE

Se è la velocità a creare le maggiori aspettative tra le corsie, con i mezzofondisti attestati però ad immediato ridosso delle eccellenze mondiali, le altre aspirazioni di medaglie iridate sono inevitabilmente associate ai salti. Gian Marco Tamberi è uno che difficilmente fallisce gli appuntamenti clou, ma alla rassegna ungherese stavolta vuole arrivarci senza dover “improvvisare”, come purtroppo gli è toccato fare negli ultimi due anni per fatali intoppi nella fase della preparazione.

Porterà il vento del suo entusiasmo e andrà alla scoperta dei propri limiti Larissa Japichino, dopo un paio di stagioni di assestamento che hanno fatto seguito al suo record mondiale junior.
Il neo italiano Andy Diaz sarà tra i grandi favoriti del triplo e cercherà quella medaglia mondiale sfuggita al suo maestro, Fabrizio Donato. Il record italiano e la medaglia mondiale potrebbero arrivare in una gara sola, sulla pedana ungherese. A contendergli l’oro due ex cubani, ora portoghese e spagnolo, Pichardo e Diaz Fortun.

Da una pedana all’altra, ecco nel lancio del peso i colossi azzurri Weir, Ponzio e Fabbri a caccia di gloria contro il resto del mondo. Una specialità che sorrise ai colori azzurri prima col gigante fiorentino Alessandro Andrei e poi con Paolone Del Soglio, ripropone le eccellenze nazionali ai vertici del movimento.
Contro i giganti Usa e i padroni di casa polacchi non sarà semplice, ma i nostri vogliono prendere a spallate il mondo e le chances di medaglia sembrano consistenti. Dulcis in fondo, la marcia. L’esercizio della pazienza e della tenacia ci ha visti spesso in prima fila e soprattutto da Stano si attendono repliche iridate.

L’Italia che corre, marcia, salta e lancia ha tanta sete di gloria.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI