informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Da Matilde Celentano lezione di civiltà: un 25 aprile nel ricordo delle Foibe e dell’esodo giuliano dalmata. Santanchè e Fitto in arrivo a Latina

Marco Battistini
Aprile 26, 2023

Una nutrita delegazione di candidati alla carica di consiglieri comunali di tutte le liste della coalizione di centrodestra ha accompagnato Matilde Celentano al parco Falcone e Borsellino per deporre un mazzo di fiori davanti al monumento ai caduti, nel segno del ricordo e della pacificazione. Con loro anche amici, familiari e sostenitori. In prima fila l’onorevole Vincenzo Zaccheo. Un 25 aprile differente, dal momento che oltre ai caduti della seconda guerra mondiale, Matilde Celentano ha voluto ricordare la tragedia delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata. Fatti ‘nascosti’ dalla propaganda politico-mediatica della sinistra tradizionale.

LA CELEBRAZIONE DI MATILDE

“Il 25 Aprile rappresenta per tutti gli italiani i valori della democrazia. E’ una data che rappresenta e rinvigorisce l’identità repubblicana dello Stato -ha affermato la candidata sindaco del centrodestra- da molti anni i partiti che rappresentano la destra in Parlamento hanno dichiarato la loro incompatibilità con qualsiasi nostalgia del fascismo. Il 25 Aprile segna la fine della seconda guerra mondiale, quindi dell’occupazione nazista, del Ventennio fascista, dei bombardamenti. Ma per molti italiani non fu il giorno della liberazione. I connazionali di Istria, Fiume e Dalmazia continuarono a vivere una guerra civile, travolti da una spirale di odio, barbarie e morti. Furono costretti ad abbandonare le loro case, la loro terra. La nostra città è stata testimone del loro esodo. Noi vogliamo dedicare il 25 Aprile alla commemorazione di tutti i caduti, condannando i regimi totalitari del Novecento e di oggi, difendendo i valori della democrazia, che è patrimonio irrinunciabile”.

L’ARRIVO DELLA SANTANCHE’ E DI FITTO

Il Ministro del Turismo Daniela Garnero Santanché sarà in visita a Latina attorno alle ore 17.30 di oggi. Il Ministro, accolto dal coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia Latina, il Senatore Nicola Calandrini, visiterà Villa Fogliano, incontrando in quella sede i rappresentanti della filiera turistica e delle imprese del territorio legate all’economia del mare. Successivamente la delegazione si sposterà a Piazzale Loffredo (Capoportiere), dove ad attenderla ci sarà il candidato Sindaco del centrodestra Matilde Celentano. “Il Governo Italiano è finalmente vicino a questo territorio, dopo anni di isolamento – il commento del Senatore Calandrini – Avere qui il ministro Santanchè costituisce un’opportunità per parlare delle prospettive per il nostro lungomare.

Una risorsa che, con i giusti fondi e progetti, potrà finalmente rappresentare un volano per il capoluogo. Non a caso abbiamo scelto come location il Lago di Fogliano. Un’oasi naturalistica a pochi metri dal mare, in grado di attrarre turismo di vario genere, anche sportivo, tutto l’anno. Il lungomare non dovrà più ridursi a una stringata stagione balneare”. Domani sarà la volta del ministro Raffaele Fitto nell’ambito dell’incontro ‘Terre Pontine: Coste, mobilità, agricoltura’ presso la Stoà di Latina. A fare gli onori di casa il Senatore Nicola Calandrini, coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia. Accanto a lui Giancarlo Righini (Assessore al Bilancio e Agricoltura della Regione Lazio), Elena Palazzo (Assessore all’Ambiente della Regione Lazio), l’Onorevole Nicola Procaccini (Eurodeputato), Enrico Tiero (presidente della Commissione Sviluppo Economico e Attività Produttive della Regione Lazio), Vittorio Sambucci (vice presidente della Commissione Agricoltura e Ambiente della Regione Lazio) e Matilde Celentano.

Maggio 8, 2025

Nella seduta di Question Time di questa mattina l’assessore al Personale Andrea Chiarato ha risposto all’interrogazione presentata dai consiglieri Dario

Maggio 7, 2025

Il Comune di Latina insignito del premio “Innovazione Blue Economy 2025”, grazie al progetto “Tutti al mare”. A ritirare l’ambito

Maggio 7, 2025

La Regione, con deliberazione n.1152 del 23 dicembre 2024, ha adottato l’aggiornamento del Piano di tutela delle acque regionali. Il

Maggio 2, 2025

Il Comune di Latina ha ottenuto un finanziamento di un milione e mezzo nell’ambito del Pnrr, grazie al quale sarà

Aprile 30, 2025

Fazzone mette in discussione la legittimità del passaggio di quote da Veolia ad Italgas e punta ad un cambio nella

ULTIMI ARTICOLI