informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Appia Regina Viarum, Latina prepara la filiera per la candidatura all’Unesco

Marco Battistini
Aprile 20, 2023

Il progetto Appia Regina Viarum prende corpo. La Provincia di Latina di concerto con il Segretariato Generale del Ministero della Cultura sta sviluppando e promuovendo infatti una serie di attività a supporto della candidatura Unesco. E’ attesa per la giornata odierna la presentazione del Protocollo tra Provincia e Comuni interessati dal tracciato.

All’evento parteciperanno il Prefetto di Latina Maurizio Falco, il Soprintendente dei Beni Culturali Francesco Di Mario, il Direttore Polo Museale del Lazio Stefano Petrocchi, il presidente della Camera di Commercio Giovanni Acampora, il presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, Laura Acampora e Angela Maria Ferroni in rappresentanza del Ministero della cultura Segretariato Unesco oltre ai sindaci del Comuni che hanno sottoscritto il protocollo.
“Sono tredici i comuni pontini coinvolti e l’obiettivo è costruire tutti insieme una filiera”, ha spiegato il presidente della Provincia e sindaco di Minturno, Gerardo Stefanelli.

UNA STORIA MILLENARIA

L’Appia esprime tutto il meglio dell’ingegneria romana. È recente notizia, grazie a una ricerca del Massachusetts Institute of Technology, che il cemento romano è capace di durare per millenni, con una composizione fatta di varie forme di carbonato di calcio miscelate a caldo, in piccola parte capaci di autoripararsi nel tempo.
Parlando di patrimonio e conservazione, possiamo dire che la presa di coscienza dell’immenso valore dell’Appia, e di tutto il relativo sistema complesso costituito da insediamenti abitativi, sepolcri, infrastrutture, luoghi di culto e scambio ad essa collegati, è un fenomeno che ha accompagnato la vita stessa della strada.
L’Appia fu anche un vero e proprio cuneo di apertura verso il Levante, verso la cultura greco-bizantino-anatolica, e rappresenta ancora oggi il fulcro dell’articolata viabilità romana del bacino del Mediterraneo. Crocevia di popoli e culture, la via maestra trovò continuità verso Oriente, dal 146 a.C., con la via Egnazia, che collegava Durazzo a Costantinopoli. La Via Appia può essere, ancora, un brand: la sfida di valorizzarne il complesso sistema, espressione dell’identità dei luoghi che ha attraversato e plasmato nei secoli, sta tutta in questa candidatura Unesco, “Via Appia, regina viarum”.

Luglio 21, 2025

Si è tenuta questa mattina, presso gli uffici comunali, una riunione operativa alla presenza del dirigente del servizio Ambiente, dei

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

ULTIMI ARTICOLI