informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Parigi-Roubaix 2023, percorso sul pavé dell’Inferno del Nord: altimetria e tutti i settori leggendari

Redazione
Sul pavé della leggenda si torna il 9 aprile, domenica di Pasqua. Tutti i segreti della corsa
Febbraio 17, 2023
L'arrivo di Van Baarle alla Parigi-Roubaix 2022 (foto: A.S.O.)

Anche la prossima Pasqua sarà più sacra del normale per gli appassionati del grande ciclismo. Il 9 aprile, infatti, torna l’appuntamento con la Parigi-Roubaix 2023. Nella patria del “kors is religie”, della corsa come religione, i campioni delle due ruote troveranno un percorso sostanzialmente invariato rispetto all’ultima edizione. Tutti i settori sul pavé della leggenda, l’altimetria e i segreti di una sfida dal fascino unico, tutto su Politica Sette.

Il percorso, l’altimetria e la planimetria

La Parigi-Roubaix 2023 si deciderà ovviamente nei tre settori di pavé a cinque stelle: quello della Foresta di Arenberg che inizia al chilometro 161,3. Il Mons-en-Pévèle al chilometro 208 e il Carrefour de l’Arbre al chilometro 239,5 dove chi arriverà nelle posizioni di testa, avrà grosse chance per giocarsi l’ambito trionfo finale. Come antipasto del Carrefour de l’Arbre, torna il settore di pavé dell’Haspres, che era assente dall’edizione datata 2004.

Parigi-Roubaix 2023: tutti i settori di pavé della prossima edizione

  • Km 96,3: da Troisvilles a Inchy (2,2 km)
  • Km 102,8: da Viesly a Quiévy (1,8 km)
  • Km 105,4: da Quiévy a Saint-Python (3,7 km)
  • Km 110,1: Saint-Python (1,5 km)
  • Km 117,9: da Vertain a Saint-Martin-sur-Écaillon (2,3 km)
  • Km 123,7: Haussy (0,8 km)
  • Km 130,6: da Saulzoir a Verchain-Maugré (1,2 km)
  • Km 134,9: da Verchain-Maugré a Quérénaing (1,6 km)
  • Km 137,6: da Quérénaing a Maing (2,5 km)
  • Km 140,7: da Maing a Monchaux-sur-Écaillon (1,6 km).

L’albo d’oro dal 2000

2022: Dylan van Baarle (Ned)
2021: Sonny Colbrelli (Ita)
2020: non disputata
2019: Philippe Gilbert (Bel)
2018: Peter Sagan (Svk)
2017: Greg Van Avermaet (Bel)
2016: Mathew Hayman (Aus)
2015: John Degenkolb (Ger)
2014: Niki Terpstra (Ned)
2013: Fabian Cancellara (Svi)
2012: Tom Boonen (Bel)

2011: Johan Vansummeren (Bel)
2010: Fabian Cancellara (Svi)
2009: Tom Boonen (Bel)
2008: Tom Boonen (Bel)
2007: Stuart O’Grady (Aus)
2006: Fabian Cancellara (Svi)
2005: Tom Boonen (Bel)
2004: Magnus Baeckstedt (Sve)
2003: Peter Van Petegem (Bel)
2002: Johan Museeuw (Bel)

2001: Servais Knaven (Ned)
2000: Johan Museeuw (Bel)

Settembre 2, 2025

Diciamocelo francamente. Per tanti anni, dopo le datate prodezze di Pietrangeli e Panatta, ci è toccato festeggiare la “seconda settimana”

Settembre 1, 2025

Alla sosta da prima in classifica, sia pure in condominio con altre 7 formazioni. Tra le squadre che hanno iniziato

Settembre 1, 2025

Primo turno di Coppa Italia di Eccellenza positivo per le nostre formazioni. E’ partito con il piede giusto il Ceccano

Agosto 30, 2025

C’era anche il presidente Mattarella a seguire il match del Barbera tra Frosinone e Palermo ed i leoni ciociari, dinanzi

Agosto 29, 2025

Secondo confronto di campionato, con un avversario di grande livello. Dopo aver sconfitto l’Avellino nel match di esordio, il Frosinone

ULTIMI ARTICOLI