informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Caporetto azzurra alle Next Gen, fuori anche Musetti

Roberto Mercaldo
Stricker-Lehecka e Nakashima-Draper le semifinali di Milano.
Novembre 11, 2022
Lorenzo Musetti

Giornata amara, anzi amarissima. Vero è che le Finals delle Next Gen servono soprattutto a scoprire talenti e ad esaltare lo spettacolo in sé, ma se ti chiami Musetti e sei il favorito numero uno della rassegna tutti si attendono che raggiunga almeno le semifinali. E invece, dopo un buon esordio con Chun Hsin Tseng, Lorenzo il magnifico ha inanellato due sconfitte, accettabile per proporzioni e contenuti la prima, meno comprensibile nelle dimensioni la seconda. Dopo il “putto svizzero” Stricker, baciato dalla dea del tennis in una gloriosa notte di novembre, anche il più conosciuto Jack Draper ha inflitto a Musetti un imprevisto ko. Solido al servizio e per nulla in difficoltà quando l’azzurro è riuscito ad alzare i ritmi, l’australiano ha dominato i primi due set, lasciando un solo gioco a Lorenzo. Nel terzo la decisione è arrivata al tiebreak e nemmeno in quel frangente il braccio forte dell’impavido Jack ha tremato. E in meno di un’ora si è spento il sogno del toscano di succedere nell’albo d’oro a Tsitsipas, Sinner e Alcaraz. In semi se la giocheranno Stricker e Lehecka prima e Draper e Nakashima poi. Anche gli altri due azzurri, teoricamente in corsa fino a ieri, hanno lasciato la rassegna senza acuti. Ha iniziato Arnaldi, che con Lehecka si è preso la soddisfazione di arrivare per due volte al tiebreak. Diversamente dal match contro Nakashima, però, il sanremese non è riuscito a vincere alcun set, pur offrendo scampoli di gioco molto apprezzabili. Per lui, entrato in extremis per la rinuncia di Rune, un torneo comunque positivo, con due match persi al quinto set e molto ben giocati. Ci ha provato anche Passaro contro Nakashima, ma dopo il match di Arnaldi il perugino sapeva che solo un improbabile 3/0 lo avrebbe portato in semifinale. Così, perso il tiebreak per 7/4, ha giocato i successivi set solo per onorare fino in fondo l’impegno contro un avversario comunque superiore. Piuttosto agevole anche il successo di Stricker contro Chun. Sebbene già matematicamente qualificato, il giovane svizzero non ha concesso sconti, ribadendo di attraversare un momento di grande condizione psicofisica. Oggi le semifinali, che si annunciano combattute e spettacolari, ahimè senza nostri rappresentanti in campo.

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

Luglio 11, 2025

Non si può dire che non fossero annunciati, però i tre colpi che il Frosinone aveva notoriamente in canna sono

ULTIMI ARTICOLI