informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Le delegazioni Erasmus in visita al Comune. Mastrangeli: “La protezione dell’ecosistema è un tema che la città ha a cuore”

Redazione
Insieme alla scuola secondaria di I grado “Pietrobono”, gli studenti spagnoli e portoghesi hanno partecipato al progetto Erasmus+ “Culture and nature-based solutions for water management”.
Ottobre 5, 2022

In visita, oggi, nel palazzo comunale di Frosinone, le delegazioni spagnole e portoghesi che hanno partecipato, insieme alla scuola secondaria di I grado “Pietrobono”, al progetto Erasmus+ “Culture and nature-based solutions for water management”.

Per l’istituto del capoluogo, erano presenti, insieme al dirigente scolastico prof.ssa Mara Bufalini, le docenti Giulia Pica, Augusta Chiappini, Cinzia Turriziani Colonna, Paola Antonucci, Annamaria Montuori, Maria Letizia Grandi e Giovanna Palombo, mentre il “gruppo” di Famalicao e di Villaverde del Rio era capeggiato dai docenti María Vela Romero, Patricia García Márquez, Emilio Acevedo Huertas, Ismael Pérez Ruiz, Ligia Monteiro, Celestino Ferreira ed Elisa Saraiva. Presente anche il consigliere Andrea Turriziani in rappresentanza dei genitori della Pietrobono.

Gli studenti e i docenti hanno mostrato di apprezzare la visita a Palazzo Munari: entusiasti i commenti sulla sezione romana del museo archeologico, custodita nel caveau, in cui è possibile ammirare i beni della fase repubblicana e imperiale e le collezioni numismatiche. Gli ospiti sono stati accompagnati, nel giro turistico, dalle preziose informazioni in lingua inglese delle guide formate dal liceo Maccari del capoluogo. Foto di gruppo, infine, nella terrazza panoramica che affaccia su diversi comuni del circondario, dotata di due cannocchiali per apprezzare il paesaggio circostante nei minimi dettagli.  Il sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, ha salutato l’arrivo delle delegazioni nell’aula consiliare.

“In qualità di sindaco di Frosinone, ho il piacere di dare il mio più caloroso benvenuto da parte dell’amministrazione e dell’intera città ai docenti e agli studenti provenienti dal Portogallo e dalla Spagna e a tutti i partecipanti all’iniziativa, nell’ambito del progetto di partenariato Erasmus+, per scambi tra scuole. Un ringraziamento va rivolto alla dirigente del II comprensivo, prof.ssa Mara Bufalini, e al personale docente della Scuola Secondaria di primo grado “Pietrobono” di Frosinone, per aver realizzato una attività così importante sia dal punto di vista formativo che nell’ottica della diffusione della sensibilizzazione sui temi ambientali.

Lo sfruttamento delle risorse fluviali, nel quadro più ampio della protezione dell’ecosistema e della gestione delle risorse idriche in modo sostenibile e responsabile – ha concluso il sindaco –  è un tema che la città di Frosinone ha particolarmente a cuore”.

Nell’ambito delle attività previste del progetto, le delegazioni hanno avuto l’opportunità di conoscere il fiume Cosa, aree su cui insistono anche pregevoli scoperte archeologiche. 

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

Giugno 30, 2025

“Esistono tutte le condizioni per una stazione dell’Alta Velocità a Ferentino-Supino: la presenza di tali e tanti relatori al convegno

Giugno 27, 2025

L’ATER della Provincia di Frosinone ha approvato l’avviso per la manifestazione di interesse volto a individuare le ESCo, dotate della

Giugno 27, 2025

Il Sindaco di Frosinone, Riccardo Mastrangeli, con l’ordinanza pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=69848&CSRF=a5e873e1584698324d52dab7dcb64ac6, ha proclamato il lutto cittadino nelle giornate

ULTIMI ARTICOLI