informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Coletta prepara la nuova campagna del 2023, ma i conti in rosso del Comune rischiano di sommergerlo. FdI avanza nel regno di Fazzone 

Marco Battistini
FdI vuole essere il primo partito e cambiare i vecchi equilibri politici locali.
Settembre 18, 2022

Damiano Coletta è già in campagna elettorale. Il sindaco prova a giocarsi le carte per la formazione di una nuova maggioranza che riesca a governare Latina, ma sa bene che il tentativo appaia piuttosto velleitario, tanto da prepararsi ad una futura nuova discesa in campo in vista del 2023. Per questo avrebbe già avvertito i suoi a prepararsi ad una lunga stagione elettorale, che partirà dalle regionali e che potrebbe concludersi con un nuovo voto per il Comune fra maggio e giugno.

I BUCHI NEL BILANCIO COMUNALE

A tenere banco in questi giorni è il tema dei conti in rosso per l’ente. Il Comune di Latina rischia di precipitare in un deficit strutturale senza precedenti. Il centrodestra è compatto sul denunciare le cifre di questo fardello destinato a pesare sulle prossime amministrazioni. “Dal rendiconto 2021 vengono fuori numeri spaventosi: i residui attivi, ovvero le somme che il Comune dovrebbe incassare, ammontano a ben 300 milioni di euro anche se parte di questi non sono più esigibili, per perenzione o prescrizione, e toccherà occuparsene alla prossima compagine di governo -hanno affermato i capigruppo consiliari del centrodestra- se a queste cifre vengono aggiunti i debiti non pagati solo nel 2021 pari a circa 75 milioni di euro, praticamente maggiori di tutto il fondo cassa dell’ente, la fotografia è impressionante: circa 370 milioni di euro di risorse indisponibili per la città. Oltre alla cronica incapacità di riscossione dei tributi (Imu-Tari) pari al 43%, già sottolineata dalla Corte dei Conti, i costi dei servizi pubblici gravano praticamente soltanto sul 43% dei contribuenti. Rileviamo inoltre una preoccupante incapacità di spesa, derivante dalla massa di trasferimenti provenienti da altre amministrazioni pubbliche, come Stato e Regione, destinate al finanziamento di interventi strutturali sul territorio. Basti pensare ai sei milioni di euro destinati alle scuole, note per essere  insicure e molte volte pericolanti, che non sono stati spesi”.

UNA VALANGA DI DEBITI

Secondo i vertici consiliari della coalizione di centrodestra l’amministrazione Coletta, in sintesi, nell’arco degli ultimi cinque anni, “ha totalizzato debiti di sua competenza per 144 milioni 950 mila euro, e non ha speso un ammontare complessivo di 117 milioni 103 mila euro”. Questa condizione di immobilismo strutturale testimonia un problema gestionale ed amministrativo che non può ricadere sui cittadini.
Secondo il centrodestra “c’è una totale incapacità di riscossione, di spesa e di erogazione dei servizi che hanno portato il Comune a uno stato di precarietà finanziaria”.
Non è mancato un riferimento a possibili soluzioni. “Di metodi per cambiare la rotta ce ne sarebbero -hanno aggiunto i rappresentanti della coalizione- oltre alla programmazione volta a non buttare al vento i milioni di euro utili a cambiare la città si potrebbe dare un incentivo o impulso alla ripartenza del sistema economico puntando sulle politiche di  efficienza della spesa pubblica e delle entrate, sul virtuosismo amministrativo, e su una risorsa come l’edilizia, rafforzando ad esempio l’ufficio condoni. Ma su questo aspetto, come su molteplici altri, in questi sei anni è rimasto tutto completamente bloccato”.


FRATELLI D’ITALIA CRESCE A CASA DI FAZZONE

C’è chi spopola nella campagna elettorale più soporifera degli ultimi decenni. Gli incontri di Fratelli d’Italia sono quelli che richiamano più sostenitori e simpatizzanti. Anche nel cuore dell’impero di Fazzone FdI sembra in grado di centrare risultati importanti. Una sala gremita fino all’inverosimile si segnala nel Martino Club di Fondi, dove la cittadinanza ha potuto incontrare i candidati al Parlamento, il senatore uscente Nicola Calandrini, candidato al collegio plurinominale del Senato, Chiara Colosimo, consigliera regionale e candidata alla Camera, Maurizia Barboni, ex consigliere comunale di Terracina, candidata alla Camera, e Sara Kelany, responsabile regionale del dipartimento enti locali di FdI, candidata alla Camera in Lombardia.Presenti anche l’eurodeputato Nicola Procaccini e il vice portavoce di Fratelli d’Italia Lazio, Enrico Tiero, nell’incontro moderato dalla portavoce comunale di Fondi, Sonia Federici.
“Vedere tanta gente in sala in un orario non comodissimo, è la conferma che l’entusiasmo intorno a Giorgia Meloni cresce a vista d’occhio, non lo dicono solo i sondaggi, lo confermano le persone che ieri sono venute ad ascoltarci a Fondi -ha detto visibilmente colpito il coordinatore provinciale di Fratelli d’Italia, senatore Nicola Calandrini– Per noi è anche la conferma di un radicamento su un territorio che fino a qualche anno fa, era un punto debole. Eravamo consapevoli di avere un problema nel sud pontino, dove faticavamo a raccogliere iscritti e ad avere amministratori locali. Ma ora il vento sta cambiando, e Fondi ne è un chiaro esempio”. Di qui i ringraziamenti per il lavoro encomiabile svolto da Sonia Federici e dai consiglieri comunali Luigi Vocella e Stefano Marcucci. Crescono gli iscritti e, in generale, il consenso di FdI.
“Siamo ottimisti sul fatto che a Fondi come altrove, Fratelli d’Italia potrà essere il primo partito. Il nostro auspicio è costruire anche qui una filiera istituzionale che parta dall’amministrazione comunale, passando per quella regionale che a breve sarà a guida centrodestra, fino ad arrivare al governo nazionale che avrà Giorgia Meloni premier -ha proseguito Calandrini- C’è da tanto da fare, pensiamo al MOF, pensiamo alle infrastrutture, alla sanità, ma Fratelli d’Italia, come dice il nostro slogan, si farà trovare pronta a questo appuntamento con la storia, per restituire dignità e grandezza non solo al paese ma anche alle comunità locali”. La sensazione è che il 25 settembre il quadro politico della provincia di Latina sia destinato a mutare profondamente. Con riflessi importanti in chiave regionali. FdI vuole essere il primo partito e cambiare i vecchi equilibri politici locali.

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI