informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Agricoltura, “nuove regole assurde, a rischio l’assunzione di migliaia di stagionali”. L’allarme di Coldiretti Lazio 

Cesidio Vano
Eccessiva burocrazia sugli obblighi informativi.
Agosto 9, 2022
David Granieri, presidente Coldiretti Lazio

Troppi obblighi informativi per l’assunzione degli stagionali nel comparto agricolo, Coldiretti Lazio lancia l’allarme ed evidenzia il rischio caos negli uffici e ritardi nell’impiego dei lavoratori.
E’ stata infatti recentemente modificata la normativa che regola le procedure informative che debbono necessariamente precedere l’assunzione dei lavoratori stagionali in agricoltura.

Se fino ad ora era sufficiente l’invio di tutti i documenti in formato elettronico anche tramite mail, da adesso in poi è stato previsto l’obbligo di consegnare in cartaceo tutta la documentazione prevista e ampliata dalla nuova norma.

Novità che riguardano decine di migliaia di lavoratori nel Lazio, infatti, in base all’ultimo rapporto dell’ufficio di statistica Crea, elaborato su dati Inps, nella nostra regione sono presenti complessivamente più di 45.800 operai agricoli a tempo determinato e indeterminato, di cui 12.300 donne. Al primo posto troviamo Latina con oltre 19.600 presenze, seguita da Roma con 13 mila e Viterbo con 9.400. Al quarto e quinto posto Frosinone con 2.113 operai e Rieti con 1.703. I lavoratori stranieri sono più di 26 mila, provenienti da 117 nazioni e sono pari al 56,9% del numero degli operai agricoli totali, con una concentrazione maggiore a Latina e Roma, mentre le donne straniere sono oltre 4.500. Sono 6.400, invece, gli operai agricoli comunitari e 2500 le donne.

Il presidente di Coldiretti Lazio, David Granieri, ha sottolineato come nella nostra regione: “si rischia il caos negli uffici e ritardi nell’impiego di stagionali, sia italiani che stranieri, a causa della radicale revisione degli obblighi dei datori di lavoro sull’informazione ai dipendenti in occasione dell’assunzione”. Spiegando che “i lavoratori operano nelle nostre campagne in un momento delicato, in cui i raccolti, dai cereali alla vendemmia, dalla frutta alla verdura, sono stati già decimati dalla siccità e dal caldo con danni che nel lazio arrivano ad oltre un miliardo di euro”.

Da Coldiretti è partita una missiva diretta anche al Ministro per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali Stefano Patuanelli e al Ministro per il Lavoro e Politiche Sociali Andrea Orlando, proprio in riferimento alla modifica delle norme sulle assunzioni “che amplia, nell’immediato e a dismisura, le informazioni cartacee da trasmettere arrivando quasi a dover riprodurre l’intero contratto collettivo, quando prima bastava consegnare al lavoratore la comunicazione on line con risparmio di carta, tempo, spese e problemi”.

“Si tratta di una modifica che complica e rallenta – ha aggiunto Granieri – proprio nell’imminenza delle grandi campagne di raccolta  il lavoro delle aziende già peraltro alle prese con il balzo dei costi per materie prime ed energia per la guerra in Ucraina e con i cambiamenti climatici che, fra caldo africano siccità e grandine, stanno devastando le produzioni agricole”. Tutto questo ha determinando cali produttivi del 45% per il mais e i foraggi che servono all’alimentazione degli animali, del 20% per il latte nelle stalle, del 30% per il frumento duro per la pasta di oltre 1/5 delle produzione di frumento tenero, del 30% del riso e meno 15% frutta ustionata da temperature di 40 gradi.

“Il caos sui contratti – ha concluso Granieri – rischia di causare ulteriori perdite sulle produzioni agricole sopravvissute a una siccità che non si ricordava da decenni”.

Luglio 3, 2025

“Premesso che il diritto ad essere curati è un principio fondamentale della Costituzione, non trattabile in alcun modo né tanto

Luglio 2, 2025

Prosegue in consiglio regionale la discussione dell’articolato della proposta di legge 171 concernente “Semplificazioni e misure incentivanti il governo del

Luglio 1, 2025

«La scelta del fermo impianti nella zona di Cassino e Pontecorvo, da parte del Consorzio di Bonifica Valle del Liri,

Giugno 30, 2025

Chiariamoci bene: convincere Ferrovie dello Stato e RFI che in provincia di Frosinone può essere realizzata una Stazione Tav sul

Giugno 30, 2025

“La stazione Tav in provincia di Frosinone non è solo un progetto, una singola infrastruttura, né, tanto meno, un cavallo

ULTIMI ARTICOLI