informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Tregua sul bilancio, raggiunta quota 17.FI concede la ‘fiducia’ a Coletta fino al termine del 2022

Marco Battistini
Se Forza Italia si è espressa solo in sede di dichiarazione di voto finale sul Bilancio, il centrosinistra aveva già trovato la quadra.
Giugno 11, 2022

A Latina scatta la tregua sul bilancio. Nonostante i malumori delle ultime settimane la maggioranza è uscita indenne dalla prima prova d’esame di questa consiliatura. Quota 17 è stata raggiunta. E soprattutto, Forza Italia ha voluto concedere la ‘fiducia’ al primo cittadino. Il capogruppo Giuseppe Coluzzi a notte fonda ha sentenziato: “Coletta ha accolto le nostre richieste prioritarie sul personale, attraverso le assunzioni, fondamentali in chiave Pnrr“. Lo stesso ha però avvertito: “Mancano altri 5-6 mesi alla fine dell’anno, manterremo la linea di credito con il sindaco e a quel punto tireremo le somme”. Se Forza Italia si è espressa solo in sede di dichiarazione di voto finale sul Bilancio, il centrosinistra aveva già trovato la quadra. All’interno delle forze vicine al sindaco Coletta si registra un clima meno teso rispetto al recente passato. La nomina di Massimiliano Colazingari, ex presidente del Consiglio comunale a delegato del sindaco sui ‘Rapporti agli Affari Istituzionali” ha certamente contribuito a spegnere il piccolo ‘rogo’ che si stava innescando a palazzo. Colazingari, ex presidente del Consiglio comunale, rieletto nuovamente lo scorso ottobre con la lista “Per Latina 2032”, non aveva fatto mistero di una certa delusione per il mancato riconoscimento della sua attività istituzionale nella scorsa consiliatura. I suoi mal di pancia erano visti come insidiosi per la stessa tenuta della maggioranza, perennemente appesa ad un filo. Ed ecco che all’alba del 1 giugno Coletta ha tirato fuori dal cilindro la ‘poltroncina’ che appare comunque un contentino per un ex big dell’assise di piazza del Popolo. Quanto bastava per tirare avanti la baracca in attesa di tempi migliori. Di rimpasto o di allargamento della giunta per adesso non se ne parla proprio. Il sindaco ha distribuito qualche concessione programmatica: “Sono previste 97 assunzioni, importanti anche alla luce dei 10 progetti previsti nell’ambito del Pnrr”. Sufficienti a strappare il ‘si’ di FI e Fare Latina. E per tirare avanti fino a dicembre.

ZACCHEO VERO FARO DELL’OPPOSIZIONE

Prima del Bilancio l’aula ha approvato sempre con 17 voti a favore il Documento unico di programmazione 2022-24. Di particolare importanza i capitoli riguardanti la manutenzione di strade, scuole, verde pubblico, la ripresa dell’attività culturale presso il teatro comunale D’Annunzio, i servizi sociali. Quindi le dichiarazioni di voto sul Bilancio, che hanno visto protagonista assoluto Vincenzo Zaccheo. “Il 43% dei cittadini paga i tributi per servizi non resi o carenti, mentre il restante 57% non paga determinando, quindi, un accantonamento al fondo di dubbia esigibilità -ha affermato l’ex sindaco- è una fotografia impietosa che determina uno squilibrio sociale ed una carenza nei servizi, mentre quei pochi che vengono erogati non sono certo all’altezza della prima città del Lazio dopo Roma Capitale. Inoltre, mettendo a confronto il rendiconto del 2018, del 2019 e del 2021, risulta evidente la discrepanza tra le politiche di programmazione e quelle di gestione o, più semplicemente, tra quanto viene previsto e quanto poi effettivamente a rendiconto, viene accertato, impegnato, incassato e pagato. Tale divario, che ricorre in tutta la legislatura Coletta, è sintomatico di un impianto previsionale inattendibile ed incongruente e che purtroppo è concretamente visibile nella condizione economica in cui versa la città”. Nella maggioranza si è distinta Daniela Fiore, presidente della commissione Bilancio ed esponente del Pd. “Possiamo dire di aver mantenuto le agevolazioni Imu che esistevano in precedenza -ha affermato la Fiore– rispetto alla Tari siamo riusciti a contenere l’aumento dell’imposta entro la soglia del 2% prevedendo una serie di esenzioni per le fasce più deboli della popolazione e per le utenze commerciali provate dall’emergenza Covid. La rateazione del tributo consentirà una maggiore capacità di incasso e di arginare il fenomeno dell’evasione: è già verificato visto che l’ente nei primi mesi di quest’anno ha superato l’ammontare complessivo incassato nel 2021. Dunque, siamo nella direzione giusta, altro che l’iniquità fiscale di cui ha parlato qualche collega di opposizione nel corso della seduta”.

FORZA ITALIA E FARE LATINA RESTANO VIGILI

FI e FL già in sede di rendiconto avevano constatato alcuni aspetti positivi riguardanti i numeri contabili del Comune. Innanzitutto si riscontra una maggiore velocità nel pagare i debiti con i privati rispetto agli anni precedenti. Certo, un obiettivo non deve essere soltanto quello di diventare un ottimo pagatore, ma anche un Comune che incassa le tasse, in modo da avere indici di stabilità buoni. Per Forza Italia e Fare Latina il segnale positivo arriva dalla Tari: nel 2021 il Comune è riuscito ad incassarla per circa 17 milioni di euro, da inizio anno fino ad oggi per 16 milioni con un aumento del 93 percento di incasso a seguito della rateizzazione che ha permesso ai contribuenti di provvedere ai pagamenti. In tal senso anche la relazione dei revisori è stata confortante.
Le perplessità riguardano il fatto che ci sono ancora troppe somme impegnate e non spese. “Questo dimostra che la passata gestione ha avuto sì sufficiente efficienza ma una clamorosa mancanza di tempestività nello sfruttare le somme a disposizione -hanno sottolineato FI e FL- non è affatto condivisibile che un bilancio di un ente abbia accantonato delle somme non spese: questo è un punto di caduta che dovrà essere immediatamente corretto anche se attiene a scelte e attività che, ribadiamo, non sono in alcun modo riconducibili nè all’azione politica tantomeno all’operato pratico di Fare Latina e di Forza Italia”.
Insomma, una tregua a tempo quella dei due gruppi che tengono in piedi la maggioranza Coletta. Resta la sensazione diffusa che l’amministrazione arriverà a fine anno, ma poi per superare la ‘revisione’ avrà bisogno di un accordo ‘corposo’ fra le forze di maggioranza che la sostengono. Garantendo a FI e FL una certa visibilità nella squadra di governo.

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

ULTIMI ARTICOLI