informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

I signori del voto. Tra previsioni e simulazioni si avvicinano le urne

Licandro Licantropo
Qualche sera fa Francesco De Angelis ha effettuato una simulazione del voto delle comunali di Frosinone nei minimi dettagli. Provando a ipotizzare non soltanto le preferenze delle liste del centrosinistra ma anche quelle dei singoli candidati al consiglio comunale
Maggio 22, 2022
Francesco De Angelis

I calcoli di Francesco De Angelis, la strategia “civica” di Memmo Marzi, le contromosse di Riccardo Mastrangeli, il profilo politico di Fratelli d’Italia, le indicazioni di Azione, la pazienza di Mauro Vicano: cosa sta succedendo nei comitati elettorali.

Qualche sera fa Francesco De Angelis ha effettuato una simulazione del voto delle comunali di Frosinone nei minimi dettagli. Provando a ipotizzare non soltanto le preferenze delle liste del centrosinistra ma anche quelle dei singoli candidati al consiglio comunale. Dicono che alla fine fosse decisamente ottimista. 

Andando oltre la propaganda e le tifoserie, è arrivato il momento di cercare di capire cosa può davvero succedere il 12 giugno.

I CONTI DEL CENTROSINISTRA

Domenico Marzi sta lavorando per arrivare al ballottaggio. Nel 2017 la coalizione non andò oltre il 27%. Quale risultato bisogna ottenere per allungare la partita e accedere al secondo turno? E’ verosimile che i votanti alla fine possano essere 26.000. Per essere certo di giocarsela nell’uno contro uno Marzi deve arrivare almeno al 38%: sono quasi 10.000 voti.

Undici punti percentuali in più rispetto a cinque anni fa. Non è un’impresa semplice, ma secondo l’ex sindaco e Francesco De Angelis alla portata. Si tratta di frenare il centrodestra nel consenso “civico”. Per questo il Campo largo è stato costruito così. Nella Lista Marzi persone come Carlo Gagliardi, Alessandra Mandarelli, Antonio Facci, Vittorio Vitali hanno questa “mission”.  Ancora più impegnativo il ruolo del Polo Civico di Gianfranco Pizzutelli, che dovrà erodere percentuali di consenso al centrodestra.

Negli ultimi giorni ha cambiato marcia Michele Marini: ha riunito i candidati della lista e lui stesso sta bussando alla porta di molte case, in particolare nella parte del quartiere Scalo al di là della stazione ferroviaria. Il Partito Democratico ha un altro compito: migliorare di molto il risultato del 2017, arrivando tra i 3.500  e i 4.000 voti.

La struttura organizzativa del centrosinistra è tutta di Pensare Democratico di Francesco De Angelis. L’impostazione della campagna elettorale è stata concordata con Domenico Marzi, che si è reso conto che il collante più forte è il “civismo”. In questo modo è riuscito a motivare Stefano Pizzutelli (Frosinone in Comune), Gianfranco Pizzutelli (Polo Civico), Luigi Vacana (Piattaforma Civica). Michele Marini fa il battitore libero. La Lista Marzi è sulla linea di frontiera. Niente è stato improvvisato, tutto studiato a tavolino. Cercando di comprendere i possibili flussi elettorali. Nel 2012 e nel 2017 le vittorie di Nicola Ottaviani sono arrivate grazie al predominio del centrodestra su un voto di stampo civico, che nei quindici anni precedenti aveva invece premiato il centrosinistra, che vuole provare a riprenderselo, almeno in parte.

LO SCHEMA MISTO DEL CENTRODESTRA

Il sindaco Nicola Ottaviani, Matteo Salvini e il candidato sindaco Riccardo Mastrangeli alla fine della manifestazione di giovedì al Fornaci Village (Foto S. Desiato)

Sempre ipotizzando 26.000 votanti, per vincere già il 12 giugno Riccardo Mastrangeli deve ottenere circa tredicimila voti. La coalizione ha una dimensione anche politica che non aveva nelle precedenti occasioni. Merito soprattutto di Fratelli d’Italia e della lista che hanno saputo formare Massimo Ruspandini e Fabio Tagliaferri. Domani al Parco Matusa ci sarà Giorgia Meloni, regina dei sondaggi. Verrà ad appoggiare Riccardo Mastrangeli e a presentare i candidati di Fratelli d’Italia al consiglio comunale.

Non è vero che a Frosinone il voto di opinione non esiste: è limitato ma c’è. Fratelli d’Italia può intercettarlo. Qualche giorno fa c’è stata la manifestazione di Matteo Salvini: forte caratterizzazione politica allo stesso modo, ma la lista della Lega recita un ruolo di secondo piano rispetto alla Lista Ottaviani. Nell’assetto del centrodestra l’impostazione civica rimane evidente: oltre alla lista dell’ex sindaco ci sono Lista Mastrangeli, Lista per Frosinone e Frosinone Capoluogo. L’eventuale mancata affermazione al primo turno di Riccardo Mastrangeli dipenderà anche da quanti voti riusciranno a drenare nel centrosinistra il Polo Civico di Gianfranco Pizzutelli e la l’ex lista Tucci (confluita nella Lista Marzi). I conti si stanno facendo su 2.000 preferenze. Preferenze che però Riccardo Mastrangeli conta di recuperare con la “densità” delle formazioni che ha schierato. Nessuno dimentichi Forza Italia: Adriano Piacentini vuole dimostrare a Claudio Fazzone che il partito c’è ancora nel capoluogo e la formazione che ha messo in campo non è da sottovalutare.

GLI ALTRI CANDIDATI

Ci sono altri tre candidati a sindaco: Mauro Vicano, Vincenzo Iacovissi e Giuseppe Cosimato. Se ottengono almeno il 12% (3.000 voti circa), il ballottaggio si avvicinerebbe. Naturalmente si ragiona sullo scenario peggiore possibile, perché Mauro Vicano pensa di poter arrivare da solo in doppia cifra. E’ su questi numeri che in ogni caso si sta ragionando nei comitati elettorali, anche in quelli di Riccardo Mastrangeli e Domenico Marzi. In un eventuale secondo turno Mauro Vicano sarebbe decisivo. Azione ha già fatto capire le possibili scelte battendo sul punto del “mai della stessa parte dei Cinque Stelle”. Significa sostegno a Riccardo Mastrangeli. Non è necessario scomodare gli studiosi di comunicazione politica.

Luglio 14, 2025

È stata pubblicata sull’albo pretorio, al link https://servizi.comune.frosinone.it/openweb/albo/albo_dettagli.php?id=70098&CSRF=2004ee689b70c6c5c969c21b4f7706df, l’ordinanza, firmata dal Sindaco Riccardo Mastrangeli, che vieta l’uso non essenziale della fornitura

Luglio 14, 2025

Frosinone, lavori versante vecchia strada Casilina, località Forcella, nella fase finale. Sono nella fase finale i lavori di manutenzione straordinaria

Luglio 7, 2025

È stata pubblicata oggi, dal Sole 24 ore, la classifica 2025 dei sindaci più amati. Il Sindaco di Frosinone, Riccardo

Luglio 2, 2025

“’Ho cercato di impegnarmi per il bene di questa terra. Ho voluto bene alla Ciociaria…’: cito le parole pronunciate da

Luglio 1, 2025

L’assessorato alla pubblica istruzione coordinato da Mario Grieco rende noto che dal prossimo anno scolastico (2025/2026), il Comune di Frosinone

ULTIMI ARTICOLI