informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Rifiuti, il servizio arranca ma per Coletta la priorità è scovare gli evasori 

Marco Battistini
Ma cosa fa il Comune di Latina? Si prepara a colpire gli evasori. Sono infatti quasi 40.000 gli avvisi accertamento riguardanti la Tari non versata negli ultimi due anni
Aprile 30, 2022

A Roma un cittadino su 3 non paga la Tari, ma a Latina non scherzano. In entrambi i centri il servizio rifiuti funziona poco e male. In particolare la differenziata va a rilento. Ma cosa fa il Comune di Latina? Si prepara a colpire gli evasori. Sono infatti quasi 40.000 gli avvisi accertamento riguardanti la Tari non versata negli ultimi due anni. Il Comune capoluogo concentra i propri sforzi sull’attività di recupero per la tassa sui rifiuti non pagata da tanti cittadini. Sono stati stimati mancati introiti per una cifra che si aggira sui 10 milioni di euro. Ad oggi i contribuenti che hanno pagato la Tari, la tassa destinata a finanziare i costi relativi al servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, coprono solo il 58% del tributo complessivo. Senza dimenticare che la tassa sui rifiuti potrebbe aumentare ancora. L’ulteriore crescita si attesterebbe intorno al 5%. A Latina l’incremento della Tari nell’ultimo quinquennio è stato pari al 13,4%.
Ma non c’è solo la caccia agli evasori della Tari. Gli uffici sono alla disperata ricerca di nuove entrate che possano ridare ossigeno alle casse comunali. Proprio di recente, dal Servizio Entrate è stato dato l’ok alla determina di approvazione dei ruoli coattivi contenenti i contribuenti che hanno ricevuto un apposito provvedimento di accertamento nel corso dell’anno 2018 per il mancato pagamento della Tares dovuta nel 2013. Si tratta complessivamente di 4,1 milioni di euro che dovranno essere versate nelle casse dell’ente di piazza del Popolo.

CAMBIO AL SERVIZIO AMBIENTE

Al Servizio Ambiente arriva Egidio Santamaria. Il Servizio era stato presieduto ad interim dal Dirigente Paolo Cestra. Il sindaco con un atto firmato ieri ha conferito a Santamaria l’incarico di Dirigente del Servizio Ambiente con decorrenza immediata e per la durata di tre anni. Il neo-Dirigente era stato assunto nell’ente comunale pontino tramite la determinazione dirigenziale n. 560 del 22 aprile, attraverso lo scorrimento di una graduatoria concorsuale del Comune di Viterbo.

PROBLEMI PURE SULL’INDIFFERENZIATO

Da una settimana si registrano anomali conferimenti del rifiuto indifferenziato. Per affrontare il fenomeno Abc ha promesso di potenziare il servizio di raccolta dell’indifferenziato nelle aree servite dal vecchio metodo, mettendo in campo più squadre di lavoro nella giornata della domenica. Nelle aree più critiche del territorio si sta inoltre potenziando il servizio di videosorveglianza con l’ausilio delle fototrappole e l’Azienda sta lavorando con il Comune e la Polizia Municipale per integrare il servizio di controllo e vigilanza degli Ispettori Ambientali.
Problemi del servizio di igiene urbana vengono peraltro segnalati quotidianamente. Per non parlare dello stato di abbandono di interi quartieri periferici. Dai consorzi di Latina nord e della marina arrivano proteste vibranti sull’inefficienza del servizio. In numerosi consorzi il funzionamento del sistema di raccolta differenziata è altamente carente.

LEGGE SUGLI ATO: LE RICHIESTE DI STEFANELLI

Sul tema dei rifiuti va detto che qualcosa si muove a Roma. Anche sul piano legislativo. L’istituzione degli Ato è in dirittura d’arrivo in Regione. Si attende l’ok del Consiglio. Gerardo Stefanelli da tempo aveva chiesto il provvedimento. Il presidente della Provincia di Latina annuncia la preparazione di alcuni emendamenti al riguardo che porterà all’esame della Commissione regionale il 3 maggio e che chiederà ai consiglieri regionali pontini di sostenere in sede di Consiglio regionale.
“Sono felice che dopo ben sedici anni -ha dichiarato il presidente della Provincia di Latina– la Regione voglia finalmente costituire gli ambiti territoriali ottimali provinciali per la gestione integrata dell’intero ciclo dei rifiuti responsabilizzando i territori e con l’obiettivo di assicurare efficienza e economicità al settore. Saluto quindi con favore tale passaggio ma a nostro avviso il testo della proposta di legge necessita di alcuni correttivi. Il primo riguarda il ruolo delle Province che scompare del tutto in questo documento in contrasto con l’ordine del giorno approvato proprio ieri dal Consiglio regionale su proposta del consigliere Salvatore La Penna che impegna la Regione ad un tavolo di concertazione con gli enti locali per una più efficace ripartizione delle competenze tra Regione, Province e Comuni”.

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

Luglio 11, 2025

Il litorale di Latina sarà più sicuro grazie anche alla nuova dotazione in capo al Comune di Latina, composta da

Luglio 4, 2025

La giunta comunale di Latina ha dato ufficialmente il via libera alla manutenzione ordinaria e straordinaria delle fontane ornamentali presenti

Luglio 3, 2025

“Avviato, su indirizzo del sindaco di Latina Matilde Celentano, l’iter per la realizzazione del Parco archeologico di Satricum, antica città

Luglio 1, 2025

“Al fine di qualificare il servizio e stabilirne la più adeguata forma di gestione nell’interesse della collettività – afferma l’assessore

ULTIMI ARTICOLI