informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Covid, ci vorrà almeno un anno per recuperare ricoveri e prestazioni rinviate

Alberto Fraja
La riduzione dei ricoveri programmati nel 37,5% degli ospedali monitorati, è stata contenuta tra il 10 e il 20%, ma nel 12,3% degli ospedali si è attestata tra il 20 e il 50%, mentre nel 16,7% dei casi il blocco è stato totale
Aprile 22, 2022
medici-long-covid-visite-interventi-fermi

Per recuperare le cure rinviate a causa Covid ci vorranno almeno 12 mesi. La stima è di un’indagine condotta dalla FADOI (Federazione dei medici internisti) in 19 Regioni, Lazio compreso: a pesare, sostiene lo studio, sono anche gli effetti del Long Covid, che assorbe notevoli risorse considerando che ne è colpito circa il 15% dei pazienti contagiati.

In particolare, la riduzione dei ricoveri programmati nel 37,5% degli ospedali monitorati, è stata contenuta tra il 10 e il 20%, ma nel 12,3% degli ospedali si è attestata tra il 20 e il 50%, mentre nel 16,7% dei casi il blocco è stato totale. I dati sono peggiori per le prestazioni programmate, come analisi e visite specialistiche: nel 29,2% delle strutture la riduzione è stata tra il 20 e il 50%; nell’8,3% degli ospedali si è riscontrata una diminuzione pari a oltre il 50%, mentre nel 16,7% dei casi sono state sospese tutte le prestazioni.

Per fare qualche esempio che riguarda la regione Lazio: all’ospedale Sant’Eugenio di Roma in tempi pre-pandemia la chirurgia effettuava otto sedute al giorno, oggi ne riesce a garantire due. I tempi per le visite specialistiche, in tutti i nosocomi pubblici, si sono notevolmente dilatati e ci sono attese che sfiorano gli 8 o i 12 mesi. E slittano, dai tre ai sei mesi, le attese per le operazioni chirurgiche non urgenti.

Nei pronto soccorso le ambulanze vanno incontro a blocchi del servizio. Secondo quanto rilevato dalla Fp Cgil di Roma e del Lazio si sono registrati su base regionale picchi giornalieri anche di 50 ambulanze ferme più del dovuto all’ingresso degli ospedali, perché non potevano rilasciare i pazienti a causa del sovraffollamento.

Luglio 18, 2025

La Asl di Frosinone diventa sempre più social e digital, con nuovi contenuti online, sui profili dell’Azienda, per raggiungere l’utenza

Luglio 15, 2025

“La prima rete del Lazio per il trattamento dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e la prima, organica programmazione regionale

Luglio 15, 2025

«Grazie alla generosità di Don Angelo Moncelli, già cappellano militare e Cavaliere Ordine al merito della Repubblica, oggi all’Ospedale di

Luglio 14, 2025

Si chiama AVEIR DR ed è l’innovativo dispositivo leadless che, a differenza dei pacemaker tradizionali, non utilizza fili (elettrocateteri) per

Luglio 10, 2025

Il reparto di Unità di Trattamento Neurovascolare (UTN), diretto dal Dott. De Simone, ha ottenuto per la seconda volta la

ULTIMI ARTICOLI