La novità

Alvito – Presto uno nuovo sportello Atm nella città dove nacque la prima banca ciociara

Presto un nuovo sportello bancario ATM in paese: lo installerà la Banca Popolare del Cassinate

Panorama di Alvito, perla dalla Valcomino

Presto un nuovo sportello bancario ATM ad Alvito. Lo installerà la Banca Popolare del Cassinate, presso un locale in corso Gallio, nel centro del paese, messo a disposizione dal Comune guidato dal sindaco Luciana Martini.

L’annuncio della Bpc

A confermare l’avvio dei lavori per l’installazione del “bancomat evoluto” è stato proprio il presidente della Bpc, Vincenzo Formisano, intervenuto ad Alvito in occasione dell’incontro promosso dalla DMO Ciociaria – Valle di Comino, che si è tenuto venerdì pomeriggio presso il teatro comunale di Palazzo Gallio.

Nel suo intervento sul palco, infatti, il presidente Formisano non ha perso l’occasione di annunciare l’attivazione a breve, appena saranno effettuati i necessari lavori, del servizio Atm nel centro del paese. Un’iniziativa possibile grazie al lavoro di moral suasion condotto, fin da suo insediamento, dal sindaco Martini e che può rappresentare un primo passo verso la riapertura di una banca ad Alvito.

Un servizio atteso da anni

La presenza di un bancomat evoluto è stata richiesta a più riprese da moltissimi cittadini. Attualmente in paese c’è solo un Atm di Poste italiane, per il prelievo di denaro, ma spesso l’apparato è fuori servizio o ha esaurito la scorta di denaro, soprattutto nei fine settimana e nei periodi estivi o festivi in cui il paese si riempie di visitatori e turisti. Nel recente passato, inoltre, l’Atm ha fatto registrare più di una défaillance, con note di protesta inoltrate a Poste Italiane, da cittadini e amministrazione comunale.

Ad Alvito nacque la prima banca della Ciociaria

Da diversi anni, infatti, ha chiuso l’unico sportello bancario presente in paese, dove nel 1913 era nata la Banca Mario Equicola, che “fu in grado di passare attraverso gli avvenimenti della prima guerra mondiale, la grave crisi degli anni ’30 e la seconda guerra mondiale consolidandosi e operando in favore delle limitate attività economiche della zona, dei cittadini residenti e di quelli emigrati” (Antonio Fazio, Bankitalia). La Banca Mario Equicola fu poi acquistata nel 1963 dalla famiglia Zeppieri che le mutò nome in “Banca della Ciociaria”. L’istituto ciociaro, come noto, è stato negli ultimi anni ceduto alla Credito Valtellinese (ora Crédit Agricole) che, nell’attività di razionalizzazione dei propri sportelli, ha deciso di sopprimere quello alvitano, ignorando forse la sua storia e il suo retaggio.

Condividi l’articolo su:

Superbonus: Ance Frosinone porta allo stesso tavolo costruttori, sindacati e parlamentari

Un confronto tra parlamentari locali e organizzazioni del mondo edilizio per ragionare della situazione in cui versano tanti cantieri avviati sulla scorta del cosiddetto ‘Superbonus 110%’. E’ quello che ha organizzato l’Ance Frosinone, braccio ciociaro dell’associazione nazionale dei costruttori edili che aderisce a Confindustria, e che si è tenuto presso

Filettino, l’avvocato Massimo Terrinoni si candida a sindaco

Passione, determinazione e professionalità, sono i segni distintivi dell’avvocato Massimo Terrinoni che si candida a sindaco a Filettino in una comunità per la quale ha nutrito sempre forti legami.Una grande esperienza politico-amministrativa messa al servizio “non dell’ultimo Comune della provincia di Frosinone – spiega – ma di un bellissimo territorio

Parco del fiume Cosa, un progetto ambizioso: oggi l’incontro presso il Comune di Frosinone

Oggi, lunedì 27 marzo alle 15, presso l’aula consiliare del Comune di Frosinone, si terrà l’incontro dal titolo “I processi partecipativi nei progetti di trasformazione urbana”, nell’ambito della guida alla co-progettazione delle Strategie Territoriali del PR FESR Lazio 21-27. “Il Comune di Frosinone, negli anni dell’amministrazione Ottaviani, è risultato destinatario