informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Un sindaco scelto da una minoranza: ad Aprilia ha votato meno di un terzo degli elettori. Verdetto sempre più incerto

Marco Battistini
Maggio 29, 2023

Un sindaco di minoranza. L’affluenza per il ballottaggio ad Aprilia ha toccato il primato negativo delle ultime tornate: ha votato meno di un terzo degli aventi diritto. Il 33% contro il 40 di appena due settimane fa. La previsione per oggi è quella di una media che si attesterà attorno al 40%. La prospettiva è che il primo cittadino venga scelto da poco più del 20% degli elettori. E’ la sconfitta del doppio turno, un sistema che non sembra certo venire incontro alle esigenze dei cittadini, che chiedono governabilità ma anche una semplificazione del quadro elettorale. Ad ogni modo entro stasera si saprà chi avrà vinto nella seconda città della provincia, la quinta del Lazio. La sfida è tra Luana Caporaso, centrosinistra e Lanfranco Principi, candidato del centrodestra. La Caporaso è l’erede di Antonio Terra, il sindaco uscente.

Con lei liste civiche vicine al centrosinistra: Rete dei Cittadini, Aprilia Domani, L’altra faccia della politica, Luana Caporaso sindaca, Uniti per Aprilia, Forum per Aprilia, Aprilia Città Civica, Aprilia Tricolore.
Il candidato del centrodestra è Lanfranco Principi, di area centrista. Le liste che lo supportano: Lega, Fratelli d’Italia, Forza Aprilia, Unione Civica, Lista Principi sindaco, Aprilia Valore Comune, Alternativa Moderata Apriliana. Al primo turno ha conquistato il 46,8% delle preferenze. Poco meno di 5 punti in più rispetto alla rivale, che al primo turno ha conquistato il 42,18%. Per quanto riguarda gli apparentamenti, la lista civica CambiAprilia di Carmen Porcelli ha annunciato un accordo con il candidato del centrodestra Principi. Il M5S non sosterrà nessuno dei due candidati al ballottaggio. Pronostici quasi impossibili. Ad ogni modo la sensazione è che la partita in corso sia la più incerta degli ultimi decenni. Non c’è un favorito. Principi pur in vantaggio, non avrà la forza delle liste, ma può far valere il vento del cambiamento.

PNRR, COMUNI IN DIFFICOLTA’

Il comandante Interregionale dell’Italia Centrale della Guardia di Finanza, generale Bruno Buratti, ha auspicato un lavoro di squadra con i Comuni e la Provincia per sbarrare la strada a ogni tentativo di infiltrazione. La prefettura nei giorni scorsi ha istituito un presidio territoriale in funzione di controllo ma anche di aiuto e sostegno alle amministrazioni. Lbc a Latina richiama l’attenzione sui rischi e l’opportunità che si presenta con il Pnrr, lanciando quindi un allarme rivolto a partiti e istituzioni. “E’ indispensabile che anche i cittadini siano pronti a respingere queste minacce e che la nuova amministrazione mantenga alta la guardia -si evidenzia nella civica di Damiano Coletta– In questo contesto delicato il sindaco, come primo garante della tutela del territorio, assume un ruolo fondamentale nel dovere di vigilare sulla trasparenza delle procedure di assegnazione dei fondi e su tutte le fasi della gestione delle risorse”. Ad ogni modo il problema principale resta la carenza di tecnici e professionisti in grado di supportare i Comuni proprio sui progetti finanziabili con il Pnrr. Ed il Comune di Latina sotto questo aspetto è tra i più indietro.

LA LINEA MODERATA DI PROCACCINI

Un equilibrio tra l’estremismo ambientalista dominante nella UE e lo sfruttamento selvaggio del mare stesso. È quanto affermato dall’europarlamentare di Fratelli d’Italia, Nicola Procaccini, copresidente dei Conservatori al Parlamento europeo, nel suo intervento al secondo Summit nazionale sull’economia del mare, in corso a Gaeta. “Per nazioni come l’Italia- ha detto anche Procaccini- il mare e la sua economia sono straordinario elemento di crescita economica e sociale che appartiene all’identità stessa della nostra nazione. L’impegno deve essere quello di portare queste tematiche all’attenzione dei più alti livelli istituzionali, in Europa come in Italia. Sottolineo da questo punto di vista l’impegno programmatico della Regione Lazio sui temi dell’economia del mare e dell’erosione costiera, sulle tracce del lavoro che su quest’ultimo tema aveva iniziato a svolgere il compianto dirigente della Regione, Valentino Giuliani, nel suo impegno istituzionale”. 

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI