informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Solstizio d’inverno 2022: a che ora arriva e perché è così speciale

Martina Arduini
Coincide con il giorno più corto (e la notte più lunga) dell’anno. Ed è l’evento astronomico che nell’emisfero boreale segna l’inizio della stagione più fredda
Dicembre 21, 2022
Il solstizio d'inverno è previsto nella giornata di oggi

Coincide con il giorno più corto (e la notte più lunga) dell’anno. Ed è l’evento astronomico che nell’emisfero boreale segna l’inizio della stagione più fredda. Stiamo parlando del Solstizio d’inverno 2022 che ricorre oggi, precisamente alle 22.48 (ore italiane) quando il Sole raggiungerà la massima distanza angolare dall’equatore celeste (in termini brevi “Solstizio”)

Cos’è il solstizio d’inverno 2022?

Dalla diversa inclinazione dell’asse di rotazione della Terra rispetto al piano dell’eclittica dipende anche il fenomeno del Solstizio, che cade due volte l’anno. A dicembre e a giugno.

Nel dettaglio, l’asse di rotazione della Terra non è perpendicolare al piano dell’eclittica (il piano dell’orbita terrestre intorno al Sole) ma risulta inclinato di 23° 27′, con il risultato che in alcuni periodi dell’anno un emisfero viene illuminato dai raggi del Sole in modo più diretto (ovvero con un angolo di incidenza maggiore) rispetto all’emisfero opposto. Ed è proprio questo che dà origine alle stagioni e al loro alternarsi nelle due metà del globo.

Lo sapevi che…?

L’etimologia di questo termine proviene dal latino solstitium, che in italiano viene tradotto come “sole fermo”: il 21 dicembre infatti il sole smette di calare rispetto all’equatore celeste, per invertire il suo cammino e ricominciare a diffondere più ore di luce.

Un’altra ipotesi è quella che la data del Natale, fissata da Papa Giulio I nel 337, sia stata scelta apposta vicina al solstizio per oscurare le celebrazioni pagane che ruotavano intorno a quell’evento.

Il solstizio d’estate

Se il solstizio d’inverno segna il passaggio ufficiale dall’autunno all’inverno, al contrario, il solstizio d’estate è il momento in cui inizia ufficialmente l’estate astronomica. Il solstizio d’estate 2023 avverrà il 21 giugno 2023 alle ore 16:57 italiane. In quel preciso momento, il Sole raggiungerà il punto di massima elevazione sull’orizzonte e la sua luce illuminerà tutto l’emisfero settentrionale per più di 15 ore. 

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI