informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Regime change a piazza del Popolo, dall’illusione per il ‘nuovo’ all’ascesa di una donna in carriera

Marco Battistini
Maggio 17, 2023
Matilde Celentano, sindaco di Latina

Il ritorno al potere dopo un lungo digiuno. Il centrodestra si è ripreso Latina. Una città che sembrava una roccaforte inespugnabile è caduta sotto i colpi della magistratura e della cattiva amministrazione. Ma in questi anni il ‘nuovo’ ha prodotto scarsi risultati e gli elettori hanno punito chi ha governato il capoluogo. Con la mente bisogna andare al 2015, quando Giovanni Di Giorgi concluse con 12 mesi di anticipo rispetto alla scadenza naturale della consiliatura il proprio mandato da primo cittadino. Dopo un anno di commissariamento Damiano Coletta prese le redini del Comune, vincendo le elezioni con il 75% dei consensi. Dopo 7 anni l’esito del voto è stato totalmente ribaltato. Il centrosinistra esce di scena per far spazio alla nuova destra guidata da Fratelli d’Italia.

“Ringrazio la mia famiglia, che mi è stata particolarmente vicina, condividendo il sacrificio personale per un impegno politico, civico, al servizio dei nostri concittadini. Dedico questa vittoria a mio padre, che non c’è più: sarebbe stato orgoglioso di vedermi sindaco, primo sindaco donna di Latina”, sono state le prime parole di Matilde Celentano dopo il trionfo.

LA CULTURA DEL LAVORO

La sindaca è nata a Carbonia, in Sardegna, il 14 ottobre del 1959. Arriva in provincia di Latina quando ha 13 anni e vive per tre anni a San Felice Circeo. Poi si trasferisce a Latina, dove frequenta le scuole superiori e consegue la maturità. Nel 1987 si laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi La Sapienza di Roma. Nel 1991 presso l’Università di Milano ha conseguito la specializzazione in Terapia Fisica e Riabilitazione Perfezionamento in Posturologia e Chinesiterapia.

Ha avuto varie esperienze lavorative sul campo e di docenza presso le università, ed è stata dirigente medico specialista ambulatoriale della Asl di Latina. E ora, dopo essere stata eletta consigliera nel 2016 e nel 2021, si prepara a guidare la città da sindaca. In municipio ha ricoperto diversi incarichi, essendo componente di diverse commissioni consiliari: Trasparenza, Legalità; Bilancio Finanze, Tributi, Economato, Patrimonio e Società partecipate; Politiche di Welfare e Partecipazione, Pari opportunità; Città Internazionale e Programmazione europea, Politiche giovanili, Università, Innovazione e ricerca. Insomma Matilde Celentano sembra in grado di poter regalare a Latina una nuova speranza fondata su una cultura della professionalità e del lavoro. 

L’INCONTRO CON IL COMMISSARIO

Si è svolto già il passaggio dei poteri con il commissario Carmine Valente. “Tra i temi discussi – ha spiegato Celentano – proprio quello dell’azienda Abc. Quello che ho detto al commissario è che io sono per la continuità amministrativa per cui Abc rimarrà anche se verrà rimodulata passando a una multiservizi. Poi la differenziata: i secchioni che sono ancora in centro sono desueti e vanno eliminati, ma anche i mastelli colorati sono improponibili e antiestetici. Al vaglio ci sono alcune soluzioni che stiamo vagliando”. Tra gli altri interventi l’attenzione al decoro pubblico, all’erba alta, alla manutenzione delle strade “l’ordinario che però qui è diventato straordinario” ha detto la sindaca tornando poi sulla necessità di “rilanciare la marina per farla diventare il volano del turismo”.

E sul Pnrr, assicura la prima cittadina, “ci metteremo subito al lavoro. Vedremo i progetti che sono stati lasciati dalla passata amministrazione, che ereditiamo e che non possiamo perdere, ma poi puntiamo a intercettare nuovi finanziamenti”. Un passaggio inevitabile poi alla situazione che si è venuta a creare sul lungomare con i due incendi che hanno interessato altrettanti chioschi in 48 ore di cui Celentano ha parlato anche con il commissario Valente. “E’ una situazione da attenzionare – ha detto la sindaca – anche se mi auguro che questi siano episodi casuali che non si ripetano più. Confido nelle forze dell’ordine affinché si faccia chiarezza su quanto accaduto. Una volta insediata lavorerò affinché si possa convocare un comitato per la sicurezza coinvolgendo tutti gli attori interessati”. Sulla vicenda potrebbero esserci nuovi interventi della classe politica. L’allarme sulla sicurezza al lido è scattato. 

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

Luglio 14, 2025

Il conto alla rovescia è terminato: domani, martedì 15 luglio, si terrà il Carnevale Estivo sul lungomare di Latina. La

Luglio 11, 2025

Grande successo di pubblico, l’altra sera a Borgo Le Ferriere, per la presentazione del “Parco archeologico di Satricum” da parte

ULTIMI ARTICOLI