informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Processi pendenti in calo a Roma, ma oltre 41.000 le cause arretrate

Marco Battistini
Gennaio 30, 2025

Cala il numero dei processi pendenti in Corte d’appello di Roma, anche a fronte di una riduzione dei tempi medi di durata dei procedimenti. Sono i dati principali emersi dalla relazione del presidente della Corte d’appello di Roma, Giuseppe Meliadò, proferita in occasione dell’inaugurazione dell’anno giudiziario. 
Nel 2024 a Roma in Corte d’appello si è registrato “un arretrato di 41.778 processi che, imporrebbe interventi straordinari, tali da far superare il divario incolmabile con altre corti, nessuna delle quali, se si eccettua Napoli, supera le 10.000 pendenze”, ha detto Meliadò. Tuttavia, nonostante l’alto numero, “per la prima volta l’arretrato scende nettamente, nel settore penale, sotto la quota di 50 mila fascicoli e precisamente si arresta a 41.778 processi con una ulteriore riduzione a fine anno a 39.682 processi, con una inversione di tendenza di sicuro rilievo” anche in considerazione del fatto che “i processi prescritti” nel 2024 ammontano al “32 per cento dei processi definiti, laddove sino a pochi anni fa superavano il 50 per cento”. Questo anche a fronte di una riduzione dei tempi medi di durata del 9 per cento, dove si passa dai 1.212 ai 1.127 giorni. Diminuiscono del 7,6 per cento anche le pendenze degli affari civili e del 18 per cento quelle del lavoro. 

ORGANIZZAZIONI CRIMINALI IN CRESCITA

Nonostante questo, però, i tempi restano lunghi e Roma, che è un tempo la Capitale del Paese e il suo più grande aggregato metropolitano sta progressivamente diventando il coacervo di tutte le mafie e di tutte le forme di criminalità e la percezione di tale emergenza stenta ad andare di pari passo con la velocità con cui si radicano e si diffondono le organizzazioni e le pratiche criminali”. In questo contesto il presidente Meliadò ha rilevato che a Roma spicca il dato “della criminalità organizzata con la massiccia presenza di associazioni a delinquere anche di stampo mafioso sia nella città di Roma che nei territori di Velletri, Latina, Cassino e Frosinone, che rende gli uffici romani comparabili a quelli delle capitali storiche della associazioni criminali del Paese” ma anche quello relativo ai procedimenti per “violenza familiare e nei confronti delle donne, che rappresentano quasi il 32 per cento dei procedimenti di rito collegiale pervenuti a giudizio presso il Tribunale di Roma e che hanno determinato l’afflusso presso la Corte di oltre mille processi”

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI