L’eccellenza

Parte da Pontinia il progetto agrivoltaico italiano da 70 MW di Cero Generation

Cero Generation, Philips e Heineken annunciano la partenza di Pontinia, un nuovo progetto solare fotovoltaico da 70 MW. Il progetto è il primo in Italia ad aver firmato un PPA della durata di 10 anni con un consorzio multinazionale, che vede il coinvolgimento dell’azienda produttrice di birra Heineken e dall’azienda di tecnologia sanitaria Philips. Situato nella provincia di Latina, Pontinia consentirà a Heineken e Philips di poter contare su energia pulita sufficiente ad alimentare l’equivalente di oltre 47.000 case ed evitare insieme circa 40.000 tonnellate di CO2 all’anno. Philips sta collaborando attivamente con fornitori e clienti per contribuire a ridurre la significativa impronta di carbonio del settore sanitario. Questo nuovo accordo PPA supporterà Philips nell’aiutare gli ospedali a controllare le proprie emissioni e a ridurre l’impronta di carbonio.

IL SITO DI PONTINIA  

Pontinia è anche tra i primi progetti in Italia a combinare la produzione di energia solare con l’agricoltura. Il 65% circa dei 135 ettari su cui è situato il progetto sarà utilizzato per le colture agricole. Cero sta collaborando, inoltre, con una fattoria sociale per le attività di agricoltura che consentiranno di generare nuovi posti di lavoro per persone bisognose o socialmente escluse.

Essendo uno dei più grandi progetti solari in Italia e con un approccio di finanziamento innovativo, Pontinia è all’avanguardia nell’ambito dei progetti solari fotovoltaici esenti da sovvenzioni nel Paese. L’annuncio di oggi fa parte degli oltre 1,5 GW di capacità solare fotovoltaica che Cero sta sviluppando in Italia, a sostegno degli obiettivi del Paese di ridurre le emissioni di carbonio del 60% entro il 2030. Il portfolio di 25 GW di Cero, suddiviso in 370 progetti utility-scale, è uno dei più grandi in Europa.

Marta Martinez Queimadelos, CEO di Cero Generation, ha affermato: “Siamo felici di vedere il nostro progetto di Pontinia raggiungere l’operatività commerciale e iniziare a produrre energia più pulita, più economica e più sicura per la regione Lazio”. I PPA virtuali con Heineken e Philips e l’intelligente integrazione del progetto con le colture agricole rappresentano la dimensione dell’innovazione necessaria per combattere la crisi climatica”. Sulla stessa lunghezza d’onda le dichiarazioni di Marco Faes, Direttore Regionale di Corporate Affairs Europe di Heineken.

“Come parte della nostra ambizione di ‘Brew A Better World’, stiamo accelerando la transizione verso la decarbonizzazione dei nostri birrifici -ha affermato- Insieme ai nostri colleghi del Global Procurement, abbiamo fatto grandi progressi nell’adozione di energie rinnovabili. L’iniziativa di Pontinia in Italia ci avvicina di un passo al raggiungimento del 100% di elettricità rinnovabile in Europa entro un anno. Siamo felici di collaborare a questo PPA e rimaniamo concentrati sul nostro viaggio a zero emissioni”.

Condividi l’articolo su:

Demansionamento scolastico, rischio tagli in provincia di Latina

La Gilda denuncia la modifica delle Linee guida sulla programmazione della rete scolastica 2024/25. A rischiare il taglio in provincia di Latina è soprattutto Ponza, con un istituto che ad oggi è l’unico sottodimensionato sul nostro territorio (appena sotto i 400 alunni).La denuncia arriva dalla coordinatrice provinciale della Gilda Latina, Patrizia

Mediazione sociale, ecco il progetto del Comune di Latina

Un lavoro congiunto che punta a creare una sinergia valida per il progetto di “Mediazione sociale: Recupero urbano integrato” ed alla sua prosecuzione. Si sono infatti riunite in sede congiunta la Commissione consiliare Lavori pubblici e quella inerente i Servizi sociali. Il progetto della durata di 30 mesi, è promosso dall’Assessorato

Conservatori europei, brilla la stella di Procaccini. Le differenze con i sovranisti, l’affondo sui socialisti. E’ in pole per un posto di rilievo nel 2024

I conservatori europei puntano su ambientalismo e identità, sul ruolo di agricoltori, allevatori e pescatori nel legame tra natura e sviluppo. Una cornice pensata per un motivo preciso: “siamo nel cuore del vivaismo, quindi nel cuore della coltura degli alberi che ornano le nostre città”. Il promotore di queste posizioni