informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Nell’epoca della massima informazione abbiamo perso l’uso della parola

Alberto Fraja
Una realtà di cui si prende carico un libro di grande interesse “Benedetta parola. La rivincita del tempo” di Ivano Dionigi
Luglio 18, 2022

Strani scherzi gioca il destino. Siamo nell’epoca del web planetario e del massimo della diffusione dei mezzi di comunicazione. E’ il tempo della infodemia. Eppure, a questo diluviante bla bla rispondiamo operando una riduzione e un impoverimento del lessico. La parola non serve più. L’abbiamo degradata a vocabolo e identificata col medium comunicativo. Blateriamo ma siamo muti.
Degradata a vocabolo e identificata col medium comunicativo, rischia di perdere il proprio destino. Eppure, nonostante sia ridotta a chiacchiera e barattata come merce qualunque, ormai preda dell’ignoranza e dell’ipocrisia, la parola ci chiede di ricongiungersi alla cosa. Un compito difficile e, a tratti, drammatico, perché la realtà si fa sempre più sfuggente e smaterializzata. Una realtà di cui si prende carico un libro di grande interesse “Benedetta parola. La rivincita del tempo” (il Mulino, 184 pagine, 19 euro) di Ivano Dionigi.

La copertina del libro di Dionigi

Costruttori di una quotidiana Babele, avvertiamo tuttavia il bisogno di un’ecologia linguistica che restituisca alla parola il potere di illuminare, non di nascondere e sequestrare la realtà; che ci consenta di capirci e di leggere il mondo con occhi non affollati da giudizi né offuscati da pregiudizi. La parola non è proprietà personale né creazione del presente ma si iscrive nella dimensione sociale e storica. Moduliamo le stesse parole con le quali i nostri antenati per secoli hanno organizzato e promosso il pensiero. “Quando diciamo crisi, etica, fisica, logica, politica, tecnica, noi parliamo greco; quando diciamo classico, cultura, repubblica, religione, morale, natura, scienza, noi parliamo latino. Delle tre parole più usate in questi due anni orribili, pandemia è greca, virus e vaccino sono latine. Il continuum della tradizione ci ricollega e ci imparenta con quanti hanno parlato e scritto prima di noi e per noi” riflette Dionigi. “Questa eredità diventa orizzonte di alterità e alternativa per i nostri giorni, nei quali la profondità, verticalità e metamorfosi del tempo (affidate alla parola) sono messe all’angolo e soppiantate dalla superficie, orizzontalità e linearità dello spazio”. Siamo afflitti dal “provincialismo del tempo”  come avrebbe detto Eliot. Dimentichi dei padri e noncuranti dei posteri, crediamo di essere gli unici detentori delle azioni di quel capitale che si chiama vita. E tuttavia noi abbiamo bisogno di fare pace col tempo. Solo così la parola, carica di storia, tradizione, paternità, tornerà a garantire il primato e la rivincita del tempo, Perché essa tende il filo ininterrotto che tiene insieme la memoria dei padri e il destino dei figli. “Nomina sunt consequentia rerum” del resto. Ciò vuol esternare la convinzione che i nomi rivelino l’essenza o alcune qualità della cosa o della persona denominata. Un legame fitto e stretto tra verbo e realtà, tra logos e alfabeto.

Maggio 9, 2025

Festa del Santissimo Salvatore, proseguono gli appuntamenti previsti dal programma per l’edizione 2025. Domani, sabato 10 maggio, torna per le vie

Maggio 8, 2025

Festa di compleanno speciale per Michele Battista che oggi ha compiuto 100 anni. L’assessore Gianluca Di Cocco lo ha raggiunto

Maggio 8, 2025

Domenica 11 maggio, in piazza Turriziani, si terrà il Vintage market “Frosinone Alta”, con orario dalle 9.30 alle 18. Con

Maggio 8, 2025

«Il confronto con le autonomie locali, come avvenuto oggi a Viterbo nell’incontro con i sindaci del viterbese e del reatino

Maggio 8, 2025

“Questa importante ricorrenza – spiega la sindaca Chiara Frontini – è l’occasione per esprimere tutta la nostra gratitudine alla Croce Rossa Italiana,

ULTIMI ARTICOLI