informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Giunta Gualtieri: assessore Gotor lascia, entra Smeriglio

Marco Battistini
Ottobre 15, 2024

Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha ricevuto in queste ore le dimissioni per ragioni personali dell’assessore alla Cultura Miguel Gotor e ha indicato come suo successore Massimiliano Smeriglio. Il sindaco ha anche indicato Andrea Catarci, assessore al Personale, come direttore del nuovo ufficio di scopo all’interno del Gabinetto che sarà denominato “Giubileo delle persone e Partecipazione”. Catarci lavorerà a stretto contatto con il Sindaco mentre il nuovo assessore al Personale sarà Giulio Bugarini, attuale capo della segreteria. A ricoprire l’incarico di Giulio Bugarini sarà chiamato Albino Ruberti. Il nuovo assetto organizzativo sarà operativo non appena completati i necessari adempimenti. Massimiliano Smeriglio è un politico, scrittore e docente universitario in Didattica, pedagogia speciale e ricerca educativa. È stato Europarlamentare e Coordinatore dei Socialisti e Democratici nella Commissione Cultura e Istruzione, nonché Special Rapporteur del dossier Europa Creativa, dal 2019 al 2024 e Deputato nella XV e XVII legislatura. Ha inoltre rivestito la carica di Vicepresidente ed Assessore alla Formazione, Ricerca, Università e Attuazione del programma della Regione Lazio tra il 2013 e il 2019. Nell’ambito delle sue deleghe, ha sviluppato diversi progetti innovativi nell’ambito della formazione, della cultura e della scuola come, tra gli altri, l’Hub culturale ‘Moby Dick’ o l’Officina delle arti cinematografiche ‘Gian Maria Volonté’, un centro di alta formazione post-diploma della Regione Lazio dedicato alle professioni del cinema, e l’officina delle arti e dello spettacolo Pier Paolo Pasolini. Giulio Bugarini è nato a Roma nel 1966 sposato e con due figli. Laureato in scienze statistiche ed economiche, ha lavorato in diverse aziende e attualmente è funzionario in aspettativa di Lazio Innova. Ha ricoperto la carica di consigliere, vice presidente e assessore tra il 1997 e il 2006 nel municipio di Cinecittà. Capo Segreteria dell’assessore regionale del Lazio al turismo, ricerca e sviluppo economico dal 2007 al 2009. Consigliere comunale del Pd di Roma nel gruppo del PD dal 2019 al 2021. Dal 2021 capo segreteria del sindaco Gualtieri.

FIOCCANO GLI INCARICHI

Ha annunciato che si ricandiderà alle prossime elezioni comunali per completare la trasformazione della città. Roberto Gualtieri intanto non pone limiti numerici al suo staff e continua ad ingaggiare nuovi profili ‘esperti’ nella squadra di governo cittadino. Ben 5 le assunzioni del 2024. Ultima in ordine cronologico, quella di Emiliano Minnucci, preceduta da Andrea Lezzi, Marthin Carella, Alessandro Di Nicola (assessore di Monterotondo) e Stefano Veglianti (ex vicepresidente e consigliere del municipio V di Roma). La squadra cresce di anno in anno, con un boom di 14 nuove nomine nel 2023. Emiliano Minnucci, ex deputato e ex consigliere regionale del Partito Democratico, si unisce agli uffici del sindaco della Città Metropolitana. Gualtieri lo ha scelto come collaboratore per il suo ufficio di supporto, con un salario annuo lordo di 80 mila euro. Minnucci entra a far parte degli incarichi fiduciari noti come “articoli 90”, che richiedono solo la nomina del sindaco. Un’altra nomina interessante ha riguardato Daniele Cinà, assunto nell’ambito di diretta collaborazione con il sindaco ma già suo social media manager quando lo stesso Gualtieri era ministro e anche curatore dal 2013 della gestione social del Pd alla Camera. Sempre a fianco di Gualtieri è stato assunto Enrico Barbieri, per un compenso annuo di 90 mila euro. Una vecchia amicizia: è stato infatti ufficio stampa del sindaco metropolitano nel 2023 e capo servizio ufficio stampa nel 2021 in Regione Lazio, al tempo targata Zingaretti.

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

Aprile 1, 2025

L’approvazione del nuovo Regolamento per la valorizzazione del patrimonio disponibile del Comune rappresenta una svolta importante per la Capitale. Il

ULTIMI ARTICOLI