informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Dal Campidoglio via libera al nuovo regolamento per i mercati, ci sono 13.000 licenze interessate

Marco Battistini
Maggio 19, 2023
Piazza San Cosimato Market, Trastevere neighborhood, Rome, Italy. (Photo by: Jumping Rocks/Universal Images Group via Getty Images)

Il divieto di appendere la merce ai gazebo ovunque in tutto il centro storico e quando la bancarella è posizionata di fronte ad altri esercizi commerciali nel resto della città. Queste alcune delle principali novità del regolamento che disciplina il commercio su area pubblica a Roma. C’è stato l’ok con voto unanime dall’Aula Giulio Cesare. Coinvolte nel provvedimento 13.000 licenze che vanno dai mercati rionali a quelli su strada, dalle edicole ai fiorai, dalle bancarelle alle fiere temporanee.

“Roma ha bisogno di una visione che riconosca un ruolo al servizio che viene giornalmente fornito dagli operatori, sia ai cittadini sia a i turisti: dalle edicole ai mercati, dagli ambulanti ai fiorai, un tessuto economico importante per la città e che occupa migliaia di persone quotidianamente”, ha detto l’assessora al Commercio di Roma Monica Lucarelli. “Abbiamo bisogno di dare maggior decoro alle nostre strade, di creare un banco-tipo e c’è bisogno di politiche di sviluppo economico per i mercati continuando a dare servizi che siano sempre migliori e innovativi. È un lavoro enorme che ci vedrà impegnati nei prossimi mesi”, ha aggiunto.

Dunque migliaia di autorizzazioni nella città, numeri molto importanti. Le responsabilità non sono equamente ripartite perché ci sono due Municipi che da soli hanno almeno il 50 per cento delle attività del commercio su area pubblica, e gli altri tredici che si dividono il restante 50 per cento. Questo fa capire che un’amministrazione seria deve farsi carico di fornire ai Municipi personale e competenze adeguate.

TESTO UNICO DEL COMMERCIO

Il provvedimento recepisce il Testo unico del commercio (Tuc) della Regione Lazio del 2019. Tra le novità principali il divieto di appendere merce ai gazebo ovunque in tutto il centro storico e quando la bancarella è posizionata di fronte ad altri esercizi commerciali nel resto della città. Inoltre viene inserito un sistema informatico, che permetterà agli operatori delle bancarelle a rotazione di effettuare i cambi turno senza passare obbligatoriamente per le associazioni di categoria.
A Roma il 95 per cento delle imprese amministrativamente è gestito dai Municipi e pertanto sarà necessario riorganizzare il personale, in futuro, per rafforzare i Municipi che hanno più licenze da gestire. È uno dei passi successivi all’approvazione del regolamento illustrato dal presidente della commissione Commercio di Roma, Andrea Alemanni del Pd: “In questi anni si è dibattuto sul tema considerando spesso alcune categorie e dimenticandone altre, il commercio su area pubblica va dal mercato all’edicola al posteggio a rotazione e a una fiera temporaneamente autorizzata”.

Maggio 20, 2025

Nel corso del direttivo regionale della Lega Lazio a Roma, alla presenza del vicesegretario federale e sottosegretario Claudio Durigon, è

Maggio 7, 2025

Al via le procedure di assunzione per oltre 800 posti di lavoro a Roma Capitale. Sono stati infatti pubblicati sul

Aprile 29, 2025

Imprese, Roma con la crescita maggiore in Italia: i dati del primo trimestre 2025 In una prima parte dell’anno ancora

Aprile 16, 2025

Prosegue il piano di installazione delle Case dell’acqua gestite da Acea che, con i fondi del Giubileo 2025, sta provvedendo

Aprile 8, 2025

Siglato, alla presenza del sindaco di Roma Capitale, Roberto Gualtieri, e del sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, dal presidente di

ULTIMI ARTICOLI