informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Celebrato l’81° anniversario della fucilazione dei Martiri di Fiesole

Redazione
Agosto 12, 2025

E’ stata una giornata intensa  quella che i Carabinieri di Sora hanno vissuto nella  mattinata  odierna dedicata  al ricordo del Martirio dei tre Giovani Carabinieri che il 12 agosto del 1944 furono trucidati dalla barbarie Nazi-Fasciste a Fiesole, una cittadina alle porte di Firenze. Vittorio Marandola 22 anni, Fulvio Sbarretti, 21 anni e il più giovane, Alberto La Rocca, 20 anni, nativo di Sora, sacrificarono la propria vita per salvare 10 ostaggi civili innocenti.

Per ricordare questo eroico gesto, per il quale ai tre giovani è stata poi tributata la Medaglia d’Oro al Valor Militare, l’Amministrazione Comunale di Sora, l’Associazione Nazionale Carabinieri, una rappresentanza delle A.P.C.S.M. e l’Arma in servizio, unitamente ad altre autorità civili e militari, alla presenza di Alberto La Rocca nipote e detentore della medaglia del decorato, alle ore 09.30, hanno deposto una corona presso il monumento al Carabiniere M.O.V.M. Alberto La Rocca eretto presso il Cimitero di Sora.

Presenti, il Prefetto Vicario della Provincia di Frosinone, dr. Giovanni Luigi Bombagi, il Sindaco di Sora, dr Luca Di Stefano, il Comandante interinale del Provinciale dei Carabinieri di Frosinone, Ten. Col. Riccardo Turchetti, il Comandante interinale della Compagnia di Sora, Ten. Giovanni Simeone nonché una rappresentanza delle altre Forze Armate e di Polizia, che hanno salutato i familiari del Car. La Rocca, anch’essi intervenuti. Il Tenente Colonnello Riccardo Turchetti, nella circostanza ha sottolineato l’importanza dell’esempio che questi eroi costituiscono ancora oggi per tutti i carabinieri nel quotidiano agire  e per le giovani generazioni.

A conclusione della cerimonia, presso la chiesa cimiteriale, il parroco della locale diocesi ha celebrato una breve e sentita funzione religiosa, al termine della quale è stata data lettura della “Preghiera del Carabiniere” sulle note del “silenzio” intonate  da un Carabiniere della Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, momento sempre commovente.

Ulteriori eventi sono previsti per la celebrazione dell’importante ricorrenza. Il  18 settembre p.v.  presso il locale Palazzetto dello Sport  “Palapolsinelli”, avverrà la presentazione degli elaborati “a  tema” realizzati  dagli studenti  delle scuole  primarie e secondarie del territorio nonché un convegno  sulla rievocazione storica dei “Martiri di Fiesole”, con la partecipazione dei Carabinieri della Compagnia  di Sora. A seguire, sempre  il 18 settembre, nel pomeriggio, vi saranno ulteriori cerimonie di deposizione di composizioni floreali ai monumenti siti all’interno del cimitero comunale, presso la sede della Compagnia Carabinieri ed in Piazza Alberto La Rocca.

Agosto 13, 2025

“ Con grande piacere ho preso parte alla 40^ edizione della Sagra delle Marzoline e delle Olive di Esperia, una

Agosto 13, 2025

La location è l’Officina della Memoria, in Piazza Caduti di Nassiriya, a Fiuggi Fonte. Le opere esposte sono di Giorgio

Agosto 13, 2025

Il 22 giugno scorso, si è svolta a Camerino (MC) la manifestazione sportiva “Granfondo Terre dei Varano”, valida come tappa

Agosto 12, 2025

Da mercoledì 13 e venerdì 15 agosto si svolgeranno i festeggiamenti in onore di Maria Assunta in Cielo. Ai momenti

Agosto 12, 2025

San Donato Val di Comino si prepara ad accogliere un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica. Domenica 17

ULTIMI ARTICOLI