Roma

Campidoglio, opposizione contro la maggioranza: crisi infinita

Piazza del Campidoglio (Rm)

L’Assemblea capitolina, convocata in seconda convocazione, dopo che il numero legale della seduta del giorno precedente era caduto più volte, cade più volte e fa raggiungere con fatica l’approvazione della delibera che avvia l’incorporazione della partecipata Roma Metropolitane dentro Roma Servizi per la Mobilità.

“Al peggio non c’è mai fine”, è la reazione in una nota congiunta dei capigruppo d’opposizione Marco Di Stefano di Udc-Forza Italia, Fabrizio Santori della Lega e Giovanni Quarzo, di Fratelli d’Italia, che ricordano come anche nella seduta di martedì, “durante la discussione sui dipendenti della società Roma Servizi per la Mobilità la maggioranza, in spregio anche agli interessi dei lavoratori e all’importanza di garantire loro una stabilità lavorativa, ha fatto mancare il numero legale”.

Anche in seconda convocazione “dopo aver consentito il raggiungimento del numero legale grazie alla presenza dell’opposizione, e quindi l’inizio dei lavori – denuncia l’opposizione a una voce – al momento della votazione sul primo ordine del giorno è venuta a mancare di nuovo la maggioranza, ormai in preda dopo il Congresso a una crisi interminabile”.

“I romani non meritano questo – affermano i capigruppo – meritano dei consiglieri comunali che facciano fino in fondo il loro lavoro per cui vengono pagati, e che vengano in aula e portino avanti le proposte che il loro sindaco Gualtieri presenta per le votazioni, nell’interesse della città”. 

LA REPLICA DEL PD

“Spiace dover rispondere ai capigruppo di opposizione che, attraverso pretestuosi comunicati stampa, attaccano la maggioranza che sostiene il sindaco Roberto Gualtieri – è la risposta del gruppo consiliare del Pd -. Sono purtroppo senza argomenti e dimenticano il lavoro che stiamo facendo per Roma: noi i provvedimenti li portiamo a casa. Martedì la nomina del Garante per i detenuti della Capitale, ieri la delibera per la fusione tra Roma servizi per la mobilità e Roma Metropolitane, un atto a tutela dei lavoratori e per il rafforzamento della mobilità sostenibile della capitale”.

“C’è davvero poco spazio per le polemiche, mentre le opposizioni sfuggono nel merito dei temi – concludono dal Pd -. Opposizioni, per altro, presenti con una sola persona in Aula: soldati Ryan da salvare, anche da loro stessi. Una cosa è l’opposizione un’altra è l’ostruzionismo sulla pelle dei lavoratori. Spiace per la minoranza, ma noi a questo gioco non ci prestiamo”. 

Condividi l’articolo su:

Occupazione in aumento nella Capitale: +45 mila posti, traina il lavoro femminile

L’impatto drammatico del Covid in termini sanitari ed economici sembra ormai alle spalle. La pandemia ha portato a una drastica diminuzione dell’attività economica nel 2020 e 2021 a Roma e non solo, con un impatto molto negativo sull’occupazione, il 2022, invece, è stato l’anno della rinascita per la Capitale.Nel 2022

Stazioni, più sicurezza e controlli. Gualtieri: “Occorrono più agenti”

La sicurezza nelle stazioni ferroviarie non si può fermare ai tornelli d’ingresso, se poi le aree circostanti sono buie e mal frequentate: da ‘terre di nessuno’ a ‘terre di qualcuno’, pienamente della città. Con questo spirito il sindaco di Roma Roberto Gualtieri, insieme agli omologhi di Milano Beppe Sala e

Verso il Giubileo: 1500 assunzioni per Roma Capitale

Un piano assunzioni da 1.500 unità per il prossimo biennio con lo scopo di rafforzare gli uffici comunali e, soprattutto, dare uno slancio alle centinaia di pratiche necessarie per gli interventi e i cantieri da realizzare con i fondi del Pnrr e del Giubileo. Stamattina il sindaco di Roma, Roberto

Sviluppo economico, intesa tra Camera di Commercio e Roma Capitale

Dopo la firma nel giugno scorso del protocollo tra Roma Capitale e Camera di Commercio di Roma, si rafforza e si estende anche nel territorio metropolitano la collaborazione in vista di un impegno comune per lo sviluppo del territorio di Roma e provincia. Sono sette le grandi aree d’intervento definite