informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Camila Giorgi sul trono di Merida: è il quarto trionfo in carriera per la maceratese

Roberto Mercaldo
Battuta in finale la svedese Rebecca Peterson dopo due ore e venti di lotta
Febbraio 27, 2023
Camila Giorgi, vincitrice del torneo di Merida

Quarto titolo in carriera per Camila Giorgi. Lo ha raccolto sotto il cielo del Messico, un anno e mezzo dopo il mille di Montreal.
È un “250”, ma per la marchigiana vale tanto, non solo in termini di ranking.
Il salto di 22 posizioni le consentirà di evitare primi turni particolarmente scomodi e peraltro la pone al secondo posto tra le azzurre, dietro l’irraggiungibile Trevisan, che fin quando avrà i punti del Roland Garros resterà salda nelle trenta.
Giorgi ha invece scavalcato Elisabetta Cocciaretto, che nel torneo messicano si è fermata ai quarti, batttuta da Siniakova. Ora è numero 46, esattamente 20 posizioni dietro al suo best ranking.
La finale contro la rigenerata svedese Peterson non è stata semplice, perché la numero 140 del mondo sembra aver ritrovato gli estri del 2019 e contro la Giorgi lo ha ribadito, con una prova consistente.
È stata lei, al settimo gioco, a prendersi il primo break del confronto, approfittando in verità di un fatale doppio fallo di Camila.
Quando però è andata a servire per il set, nonostante un 30-0 iniziale, non ha sfruttato l’opportunità. Il set si è pertanto deciso al tiebreak, con Camila Giorgi che ha addirittura avuto una palla per chiudere 7-5.
Poco male, perché il tredicesimo gioco è stato condotto con grande autorità dalla tennista azzurra, che ha vinto in scioltezza per 7-3.
A questo punto si pensava a una gara in discesa, ma l’orgoglio scandinavo di Rebecca ha scompaginato i piani di Camila e stravolto il copione. Un set in cui tutto è andato nella direzione di Peterson ha rinviato la decisone al terzo.
Giorgi ha iniziato molto male la partita decisiva, andando subito sotto 2-0, ma dal terzo gioco ha di nuovo alzando i giri del motore, producendo vincenti in quantità industriale. Impossibile per Peterson tenere quel ritmo e così sei giochi di fila hanno regalato a Camila Giorgi il quarto titolo di una carriera che tanti ritengono sia stata meno prodiga di quel che le virtù tennistiche le avrebbero consentito.

ALCARAZ MALCONCIO E SCONFITTO DA NORRIE

Intanto nella finale del 500 di Rio de Janeiro, successo a sorpresa di Norrie su Carlos Alcaraz.
In verità a condizionare in modo pesante la condotta tattica del giovane spagnolo è stato un problema alla coscia, che nel terzo set lo ha costretto ad accorciare gli scambi e a cercare il vincente ai primi due colpi.
Il vero miracolo Norrie lo ha compiuto quando, sotto di un set e in ritardo di tre giochi nel secondo (3-0), ha saputo ribaltare l’esito della seconda partita.
Nel terzo, come detto, a far pendere la bilancia dalla parte del campione britannico è stata anche l’imperfetta condizione fisica di Alcaraz, che ora è in dubbio per il torneo di Acapulco.
Nello scorso fine settimana si assegnavano anche due titoli 250. Daniil Medvedev, dopo il successo di Rotterdam, ha fatto il bis a Doha, battendo in finale il redivivo Andy Murray. Un doppio 6-4 per il russo in un’ora e 47 minuti ha mandato in archivio la sfida generazionale, ma per il britannico non mancano motivi di soddisfazione. Sarà uno stimolo ulteriore a prolongare la carriera iniziata da qualche anno con un’anca nuova.
A Marsiglia si attendeva Sinner, ma il ragazzo di San Candido è stato costretto al forfait e il suo più agguerrito avversario della vigilia, Hurkacz, ha conquistato il titolo battendo in due set il sorprendente padrone di casa Benjamin Bonzi.
Chiusura con le donne e con la sorpresa più grande della settimana tennistica.
La finale del 1000 di Dubai ha infatti premiato, e in modo netto, Krejchikova, capace di battere 6-4 6-2 una irriconoscibile Iga Swiatek. La polacca, che aveva raggiunto l’atto conclusivo dispensando 6-1 6-0 a destra e a manca, si è trovata a dover gestire una giornata difficile, in cui quasi niente le riusciva.
Di contro la ventottenne di Brno ha trovato una giornata magica, in cui è riuscita a disegnare il campo in modo perfetto, con pochissime sbavature.
Da oggi si torna in campo e per gli uomini ci sono i 500 di Acapulco e Dubai e il 250 di Santiago del Cile.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI