informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Allarme ambulanze nel Lazio. Ares 118: “Molte sono vecchie e rischiano di lasciarci a piedi. Vanno sostituite”

Alberto Fraja
Il parco ambulanze dell’ospedale San Giovanni dispone di mezzi che hanno in pancia 200mila chilometri e un’età media di 18 anni.
Luglio 12, 2022

Le ambulanze del Lazio sono vecchie come il cucco. Ne viene che essendo state immatricolate secoli fa andrebbero al più presto rottamate e sostituite con mezzi nuovi siccome un veicolo di tale importanza non può circolare con il rischio di inchiodarsi all’improvviso lasciando nelle pesti il povero paziente trasportato. A non dire della rumorosità di quelle ancora in circolazione dovuta a sospensioni ormai andate in vacca e al cigolio e alla vibrazione delle componenti più usurate.
Il grido d’allarme arriva dai vertici delle aziende ospedaliere e da Ares 118. Per fare qualche esempio: il parco ambulanze dell’ospedale San Giovanni dispone di mezzi che hanno in pancia 200mila chilometri e un’età media di 18 anni. A non dire delle ambulanze in dotazione ad Ares 118. Sono 240, con una media d’età di 7 anni e due mesi (ma con punte di 20 anni.) di onorato servizio. I mezzi più antichi sono quelli immatricolati nel 2014: 3 Ducato, targato Cs, due dei quali si trovano nelle postazioni di Latina e uno in quella di Viterbo. Tre i mezzi di soccorso immatricolati nel 2005: uno sta a Frosinone, 2 a Roma Sud. Un quarto dell’intera flotta ha 10 anni e sono ben 66 le ambulanze immatricolate nel 2012. A non dire, come si accennava più sopra, del chilometraggio accumulato. Ci sono mezzi che hanno raggiunto i 400mila chilometri. S’è già detto detto che la prima conseguenza di questa vetustà delle ambulanze laziali è quella degli enormi disagi cui va incontro chi ha la sventura di viaggiarvi, da malato, da autista, da infermiere o da medico. La seconda conseguenza riguarda il problema della manutenzione. Lo scorso anno Ares 118 ha indetto una gara a procedura aperta di rilievo comunitario “per affidare – vi si legge – un servizio biennale di manutenzione e riparazione meccanica degli automezzi. L’importo complessivo per 24 mesi è di 3.800.000 euro”. Bisogna correre ai ripari, pare evidente.

Luglio 10, 2025

Gli allievi del CFP di Isola del Liri dell’Azienda speciale Frosinone Formazione e Lavoro sul set della canzone di William

Luglio 10, 2025

Un progetto che sta avendo un enorme successo e che si sta trasformando in un’occasione di arricchimento reale per gli

Luglio 10, 2025

Conclusione in grande stile per il progetto “La Scuola per il futuro” del Cfp di Cassino dell’azienda speciale Frosinone Formazione

Luglio 10, 2025

Un’interessante lezione-evento sul tema della colorimetria si è svolta giovedì 22 Maggio 2025 presso il Centro di Formazione Professionale (CFP)

Ottobre 5, 2023

Acqua Fiuggi protagonista in alcune scene del film “Indiana Jones e il Quadrante del destino” con protagonista Harrison Ford. Il

ULTIMI ARTICOLI