Una delibera approvata dalla Regione Lazio prevede una variazione di bilancio per il triennio 2023-2025 a favore della messa in opera e definizione della Roma-Latina. Si tratta di un intervento superiore ai 65 milioni di euro, che vanno a potenziare il supporto economico dell’opera infrastrutturale. Ricordiamo che solo pochi mesi fa era stato inoltre firmato il protocollo d’intesa per il nulla osta finalizzato alla corresponsione ed all’utilizzo del contributo statale per il collegamento viario Cisterna-Valmontone. In concreto, si tratta di 300 milioni di euro che permetteranno l’apertura dei cantieri dei primi 10 chilometri (dalla Pontina all’altezza di Campoverde fino a Cisterna di Latina all’altezza di via Appia).
SALVINI ACCELERA
Il Mit, su impulso del vicepremier e ministro Matteo Salvini, è al lavoro per reperire le ulteriori risorse necessarie al finanziamento completo dell’opera. I primi 37 milioni di euro, immediatamente disponibili, saranno destinati a tutte le attività propedeutiche all’apertura dei cantieri (indagini geologiche, geognostiche, bonifica ordigni bellici, acquisizione delle aree). A disposizione del commissario dell’opera sono stati messi a disposizione anche altri 20 milioni di euro per avviare le attività. Sul punto è recentemente intervenuto Nicola Calandrini presidente della V Commissione Bilancio.
“E’ un passaggio importante per risolvere operativamente il nodo della viabilità nella provincia di Latina e di tutto il Lazio meridionale -ha affermato Calandrini– sono stato relatore del provvedimento e ho illustrato ai colleghi cosa significa per i pontini questa infrastruttura, non solo per la mobilità in generale ma anche per rendere più competitive le nostre imprese che hanno una forte propensione all’export ma che sono ormai costrette a sostenere costi per i trasporti al limite del sostenibile”.
IL SOSTEGNO DI LEGA E FDI
Sono soprattutto la Lega e FdI a spingere per la realizzazione dell’opera. Giovanna Miele, deputato della Lega è stata la prima a rendere pubblica la notizia del finanziamento regionale: “Un Provvedimento fondamentale per lo sviluppo della città di Latina ,che oltre al collegamento con l’asse autostradale e la città di Roma, vedrà la realizzazione di arterie fondamentali per lo sviluppo del territorio”. Quindi anche il vice portavoce regionale di FdI Enrico Tiero ha preso atto del provvedimento: “Grazie al presidente Rocca la realizzazione di questa infrastruttura è più vicina. L’obiettivo adesso è sbloccare i cantieri e tagliare la burocrazia, a servizio delle collettività locali. Si tratta di una grande opera non più rinviabile e di vitale importanza per le comunità che mi onoro di rappresentare”. Ora non resta che accelerare sul versante dei lavori. Adesso viene il difficile.