informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Il Frosinone di Grosso è pronto per la volata finale

Roberto Mercaldo
Sette gare per sancire la grandezza di un’impresa entusiasmante, con possibile verdetto anticipato
Aprile 6, 2023
Fabio Grosso, allenatore del Frosinone (foto: Francesco Arena/LaPresse)

Sette spose per sette fratelli, sette storie per non dormire, i sette peccati capitali, i sette re di Roma e i sette giorni della settimana… La forza evocativa e simbolica di questo numero non ha eguali. Gli esperti di simbologia numerica ritenevano che il sette rappresentasse la completezza e il mistero e a questa forza veniva attribuita la presenza del numero in tante discipline, non solo nella religione.
Fabio Grosso e i suoi ragazzi, che per fortuna sono decisamente più di 7, per ora non possono approfondire cosa celi il numero 7 e in che rapporto sia con i misteri del Cosmo.
Sanno però molto bene che mancano 7 gare alla fine di un campionato che li visti erigersi a protagonisti assoluti, contro i pronostici della vigilia, che indicavano nel Cagliari, nel Genoa e nel Parma le più probabili indiziate al salto di categoria.

E invece, il Frosinone si è reso artefice di una rivoluzione pacifica, fatta di dribbling, di verticalizzazioni, di sovrapposizioni e di giocate mirabolanti. Così, già alla fine del girone di andata, il mosaico creato da Angelozzi si è trasformato nell’opera d’arte più apprezzata del calcistico Stivale.
Tutti hanno iniziato a parlare di Caso, di Boloca, di Oyono, di capitan Lucioni e di questo gruppo coeso, armonioso e duro come il diamante.
Quando il vantaggio ha assunto proporzioni imbarazzanti per le avversarie, sono fioccati i paralleli con il Napoli, che analoga cavalcata stava facendo in massima serie, e con l’Ascoli di Costantino Rozzi, che i meno giovani ricorderanno aver dominato un datato campionato cadetto.

Da tutte le celebrazioni anticipate, dai complimenti e da ogni altro commento, i giallazzurri sono stati appena sfiorati. Concentrati sull’obiettivo, gara per gara, sono andati avanti così, con tantissime soddisfazioni e qualche rara delusione.
Nelle ultime tre gare il Frosinone ha conseguito due pareggi esterni a Bari e ad Ascoli e un inopinato ko casalingo con il Cosenza. Ne è scaturito qualche mugugno, perché nella nutrita tribù del calcio c’è anche la fazione degli incontentabili, che quelli che vorrebbero vincerle tutte per 3/0.
Anche di questo però, Mulattieri e compagni non si son fatti un cruccio. Ora si preparano a una Pasquetta alternativa, sperando che nella tradizionale grigliata possa finirci… il picchio, simbolo dellAscoli, avversario di giornata.

LE AVVERSARIE DELLE SETTE GIORNATE MANCANTI

E vediamo allora, al riparo dalla tentazione di trarne indicazioni utili per decifrare i misteri del cosmo, chi sono le sette avversarie che i canarini troveranno di fronte in quest’ultimo segmento di torneo.
Dopo la gara interna con l’Ascoli, il Frosinone giocherà a Cagliari, contro l’undici di Ranieri, che è tra le squadre più in forma del campionato cadetto.
Dopo aver sfidato l’ex Lapadula, i giallazzurri torneranno allo Stirpe, per il big match con il coriaceo Sudtirol di Bisoli.
E il primo maggio altra partita casalinga, contro la Reggina, che ieri ha espugnato Perugia rilanciando prepotentemente le proprie chances di playoff.
Alla diciassettesima i canarini viaggeranno alla volta di Pisa, su un campo tradizionalmente ostico, ma forse quel giorno, chissà…
È poi auspicio di tutta la tifoseria canarina che la diciottesima, in casa con il Genoa, possa essere una festa, senza alcun bisogno di conquistare punti ulteriori.
La diciannovesima e ultima a Terni, per un saluto alla B e a un campionato da consegnare alla storia.
Piccoli passi, però. Oggi conta solo l’Ascoli.

Luglio 18, 2025

Tanta voglia di stupire nel contesto di una stagione che ha preso ufficialmente il via giovedì. Il raduno il 17,

Luglio 16, 2025

Il digì Piero Doronzo ha presentato oggi la campagna abbonamenti del Frosinone stagione 2025-26. Era questo l’atto prodromico ulteriore per

Luglio 14, 2025

Successo per la nazionale giovanile di Federico Mistrangelo, che ha travolto 20-12 l’Ungheria nella finale degli europei under 16 di

Luglio 14, 2025

Siamo una superpotenza nel tennis, trascinati dal numero uno del mondo.Se solo dieci anni fa avessimo proposto questo periodo all’attenzione

Luglio 13, 2025

Sua maestà Jannik Sinner. Sull’erba londinese il numero uno del mondo ha conquistato il suo primo titolo, che è anche

ULTIMI ARTICOLI