informazione pubblicitaria

CONDIVIDI

Siccità, la crisi investe le imprese pontine: appello dell’Ugl

Marco Battistini
Le stime del ‘Bigbang’, il modello realizzato dall’Ispra
Marzo 23, 2023

 In Italia aumenta la “siccità estrema”, la disponibilità di acqua diminuisce del 20% negli ultimi 30 anni (1991-2020) rispetto al valore di riferimento storico (1921-1950). Sono le stime del ‘Bigbang’, il modello realizzato dall’Ispra (Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale) che analizza la situazione idrologica dal 1951 al 2021 fornendo un quadro quantitativo e qualitativo delle acque in Italia; è ancora in corso di valutazione l’anno 2022. Nel periodo compreso tra il 1991 e il 2020 la disponibilità di acqua è di 440 millimetri; nel periodo storico tra il 1921 e il 1950 è di 550 millimetri. Sul lungo periodo – cioè tra il 1951 e il 2021 – le stime mettono in evidenza “una riduzione significativa, il 16% in meno rispetto al valore annuo medio storico”. La riduzione – spiega l’Ispra – è colpa dei “cambiamenti climatici” sia per “la diminuzione delle precipitazioni” sia per “l’incremento dell’evaporazione” a causa “dell’aumento delle temperature”.

SICCITA’, RISCHI PER LE IMPRESE PONTINE

“Uno sforzo maggiore per contrastare le difficoltà delle aziende e dei lavoratori alle prese con il problema della siccità”. Questo l’appello del Segretario Regionale UGL Lazio Armando Valiani nel giorno in cui si celebra la “Giornata Mondiale dell’Acqua”, bene sempre più prezioso che va tutelato dai cambiamenti climatici che occorre contrastare con maggiore determinazione. Il pensiero va in particolare alle aziende dell’agro pontino: Latina con un territorio prevalentemente agricolo è da tempo alle strette. Nella provincia pontina ammontano a circa 57.800 le imprese registrate alla camera di commercio e i settori dell’agricoltura e del commercio rappresentano il 46,5% delle imprese. La mancanza di acqua mette a serio rischio le produzioni e, di conseguenza, i posti di lavoro. Valiani lancia l’appello affinché “si crei un tavolo di confronto permanente tra istituzioni, aziende e sindacati, per affrontare in maniera sistemica un fenomeno attualmente in forte crescita. La scarsità delle piogge, unita ad una rete colabrodo che andrebbe migliorata in maniera urgente, porterà, a breve, i sindaci ad emettere nuove ordinanze di razionalizzazione dell’acqua a discapito delle imprese e dei cittadini. Mancano le piogge ed i livelli di laghi e fuori calano in maniera costante. Occorre un’azione mirata e concertata – conclude Valiani – per garantire il flusso sufficiente a tenere in vita un pezzo fondamentale dell’economia pontina e dell’intera regione Lazio”.

Luglio 22, 2025

All’interno della rassegna “Latina Estate 2025”, promossa dall’assessorato al Turismo del Comune di Latina, arriva un evento speciale che unisce

Luglio 21, 2025

Si è tenuta questa mattina, presso gli uffici comunali, una riunione operativa alla presenza del dirigente del servizio Ambiente, dei

Luglio 17, 2025

Questa mattina, presso la sala De Pasquale, è stato firmato il protocollo tra Comune di Latina e Ufficio scolastico regionale

Luglio 15, 2025

COMUNICATO STAMPA Fondi regionali al lungomare di Latina: via al progetto di riqualificazione tra Capoportiere e Foceverde Latina è tra

Luglio 14, 2025

“Questo pomeriggio, presso la Regione Lazio, ho preso parte all’incontro con i familiari di Satnam Singh, organizzato dal presidente Francesco

ULTIMI ARTICOLI